Hype ↓
05:32 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta

Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

10 Settembre 2025

EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta. Su iniziativa dell’azienda, i lavoratori avranno venti giornate di riposo in più all’anno, a parità di stipendio. Saranno diluite in venti settimane, vedremo quale o quali dei diversi stabilimenti del gruppo saranno interessati. Un passo che, nelle intenzioni, dovrebbe alleggerire il carico di lavoro, migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale e rendere più efficiente la produzione, e portare anche dei benefici ambientali dati i minori consumi energetici.

Leggi anche: Il Giappone introdurrà la settimana lavorativa corta per incoraggiare le coppie a fare sesso

L’azienda ha firmato un accordo con i sindacati di categoria (Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil). Il modello, già testato in diversi stabilimenti a partire dal 2024, entrerà in vigore a partire dal prossimo gennaio. Nei prossimi mesi si apriranno i tavoli tecnici che dovranno declinare questo accordo di massima in delle procedure precise che lavoratori e azienda dovranno seguire. Per il momento resta l’immagine di una multinazionale che sceglie di sperimentare un modello organizzativo e produttivo diverso, un modello che, se dovesse dimostrarsi funzionante come tutti gli esperimenti fatti in questo senso suggeriscono, in Italia e all’estero, potrebbe diventare una nuova normalità non solo per l’occhialeria, ma per l’intera manifattura italiana. Di sicuro, da quando EssilorLuxottica ha iniziato a sperimentare con la settimana lavorativa corta si è registrata una diminuzione degli infortuni sul lavoro, meno dipendenti hanno lasciato l’azienda, i turni sono diventati più sostenibili, la produttività è aumentata e i costi, soprattutto quelli legati al consumo energetico, sono scesi.

Leggi anche: Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta • Rivista Studio

Come si legge nel comunicato stampa, Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, parla di impegno che va oltre l’azienda e che si propone come contributo all’intero sistema italiano dell’innovazione. Le organizzazioni sindacali, dal canto loro, sottolineano come la solidità delle relazioni industriali possa essere la leva per garantire buona occupazione e competitività internazionale, senza snaturare l’artigianalità e l’eccellenza che hanno fatto del marchio Luxottica un simbolo del Made in Italy.

Articoli Suggeriti
Il Giappone introdurrà la settimana lavorativa corta per incoraggiare le coppie a fare sesso

La prova della settimana lavorativa corta in Uk è andata benissimo

Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta

Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.