Hype ↓
06:58 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Quando Einstein pagò un corriere con due aforismi al posto della mancia

24 Ottobre 2017

Nonostante Albert Einstein sia famoso soprattutto per la teoria della relatività, siamo a conoscenza delle sue opinioni personali (su pacifismo, filosofia, politica) grazie alla sua opera più personale, Come io vedo il mondo, pubblicata nel 1934 e, in edizione più ampia, nel 1953. Molti dei celebri aforismi del fisico tedesco, alcuni dei quali sicuramente conosciamo a memoria, sono presi da qui. Ma il catalogo, già sconfinato, di recente si è arricchito di un altro paio di frasi. Come scrive il Japan Times, infatti, sono stati riportati alla luce due appunti scritti a penna da Einstein mentre si trovava all’Hotel Imperial di Tokyo, 95 anni fa, durante un ciclo di letture in Giappone. I fogli, uno dei quali su carta intestata dell’albergo, furono consegnati a un corriere, che gli aveva appena recapitato un messaggio. Forse perché non aveva spiccioli a portata di mano, forse perché in Giappone non si usa dare ai corrieri con una mancia, Einstein decise di ripagare il servizio con due brevi pillole di vita.

ISRAEL-EINSTEIN-SCIENCE-JAPAN-AUCTION

Sono pensieri molto personali, che riguardano il tema della felicità: «Wo ein Wille ist, da ist auch ein Weg» (Volere è potere) e «Stilles bescheidenes Leben gibt mehr Glueck als erfolgreiches Streben, verbunden mit bestaendiger Unruhe» (Una vita tranquilla e modesta porta più gioia che una ricerca di successo legata a una continua irrequietezza). Non si sa se le frasi si riferiscono a quel che lo scienziato provava in un momento particolare della sua vita (era appena stato informato dell’intenzione dell’Accademia Svedese di premiarlo con il Nobel). Ma se lo scopo era ripagare il corriere con qualcosa che valesse di più di pochi spiccioli, l’obiettivo è stato sicuramente centrato. Proprio oggi, infatti, i due appunti saranno messi all’asta da Winner, a Gerusalemme.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.