Bullettin ↓
17:41 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

I social minacciano la democrazia: la nuova copertina dell’Economist

03 Novembre 2017

Da una fase di tecno-entusiasmo siamo decisamente entrati in quella del tecno-pessimismo (e meglio di social-pessimismo). Sempre più spesso leggiamo sui giornali e sui libri che i social (soprattutto il gigante Facebook) siano diventati uno strumento pericoloso e che ci sia bisogno di controllo e regole. La cover story di settembre di IL Magazine si intitolava per esempio “Chiudete Internet”. E uno dei libri di cui si è più parlato negli ultimi mesi in America è World Without Mind di Franklin Foer, che nella sua disamina sui pericoli che nascono dai big del tech a Silicon Valley arriva a ventilare un cambiamento di paradigma della nostra vita intellettuale.

20171104_cuk400hiresIl nuovo numero di novembre dell’Economist segue la scia e appare con uno strillo clamoroso e poco dubitativo: “La minaccia dei social media alla democrazia”, sullo sfondo della f di Facebook trasformata in pistola fumante. Nell’articolo anticipato qui si mette in relazione l’influenza di Facebook con la situazione politica globale, dalla Russia alla recente crisi spagnola. Una delle tesi di fondo, non ovviamente nuova, è che l’algoritmo sia in grado di piegare il pensiero moderato alla radicalizzazione. Quali sono le soluzioni?

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.