Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Dove la birra costa di più, e dove invece costa meno

Bersi una bella birra ghiacciata in una serata d’estate può essere un passatempo economico, oppure rappresentare invece una discreta spesa. Il prezzo della birra, infatti, varia parecchio da città a città: il sito Business Insider confrontato il prezzo medio di una bottiglia da 33 centilitri in varie capitali metropoli del globo, e il risultato è questa tabella.
A Cracovia una bottiglia di birra costa in media 1,66 dollari (circa un euro e mezzo), mentre a Ginevra costa in media la belleza di 6,2 dollari (cioè 5,8 euro). I pressi a New York, Tokio e Londra non scendono di molto. In compenso le città dove la birra è più economica, dopo Cracovia, sono Nuova Delhi, Ho Chi Minh City e Città del Messico.
Non esiste correlazione apparente tra costo della birra e quantità di birra consumata. Il risultato è che a Cracovia, dove pure la bevanda costa poco, in media gli abitanti spendono 634 dollari all’anno (585 euro) in birra. Mentre a Tokyo, dove la bevanda è molto più cara, si spendono in birra soltanto 363 dollari, o 335 euro, ogni anno.

(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.