Hype ↓
05:39 lunedì 18 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Su Wikipedia c’è un lungo dibattito sulla voce “OK Boomer”

23 Dicembre 2019

Nell’universo Wikipedia, sono bastate due parole per dare inizio a uno scontro generazionale tra i redattori dell’enciclopedia online: OK Boomer. Eppure, non è nulla di sanguinario: sin da quando hanno iniziato ad avvertire la necessità di dedicare all’espressione una pagina Wikipedia (la prima versione è stata redatta lo scorso 4 novembre), il problema è stato circoscrivere l’età a cui indirizzare la frase. Coloro che mirano a fare chiarezza, però, sembrano essere solo i redattori più piccoli.

Come ricorda Slate, l’enciclopedia è stata conosciuta in passato per la sua famigerata “edit war“, una guerra all’ultima modifica a opera dei vari utenti, che spesso tentano di far prevalere la propria versione annullando quanto scritto precedentemente da qualcun altro. Nel caso di “OK Boomer” però «non vi è nessun bagno di sangue perché le variazioni sono state fatte, e vengono fatte, attraverso un processo editoriale generalmente rispettoso», scrive Stephen Harrison. Il merito, dice, sarebbe dei redattori più giovani che, preoccupati che una definizione errata dell’espressione possa mettere i ragazzi sotto una cattiva luce, cercano di essere il più precisi possibile, eliminando inoltre gli atti di vandalismo da parte dei redattori più adulti. Nelle scorse settimane infatti, alcuni di questi avevano inserito alla voce “OK Boomer” il termine “ageist”, veicolando l’idea che l’espressione venisse usata in modo denigratorio dai giovani verso i più anziani.

Il fatto che siano redattori adolescenti a occuparsi pacificamente delle modifiche, aprendo il dibattito negli spazi dedicati alle discussioni, è interessante. «Ciò che a loro importa è capire a chi si debba riferire “OK Boomer”, poiché sono stati in molti ad aver notato che sia regolarmente indirizzata ai membri della Gen X (tra il 1965 e il 1980), che non rientrano nella definizione di Baby Boomer (tra il 1945 e il 1964)», continua Harrison. Lo farebbero ai fini della chiarezza e della conoscenza pubblica. «Nutro un notevole rispetto per le persone più anziane, e non capisco perché un’espressione divertente debba dipingerci come un branco di arroganti. La diciamo in generale, anche tra di noi, e non per insultare una generazione», ha detto Michael Frank, l’utente che ha creato la voce a novembre, nonché il collaboratore più prolifico della pagina, con 118 modifiche fino a oggi. Ha 15 anni.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.