Hype ↓
06:53 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Di cosa si è parlato questa settimana

Le dimissioni di Draghi, la morte di Scalfari, le foto dall'origine dell'universo e le altre notizie della settimana.

16 Luglio 2022

Scienza – World Wide Webb
Dagli appassionati era un momento attesissimo, ma poi ha decisamente travalicato i confini della comunità astrofila, diventando un grande evento mondiale, la pubblicazione da parte della Nasa delle prime immagini raccolte dal super telescopio James Webb, partecipate come (e forse più) quello della pubblicazione della prima immagine di un buco nero. C’è chi si è sentito piccolissimo al cospetto dell’universo e chi ha fatto meme sui social. Per Biden «si è scritta la storia», ma a questo ormai da qualche tempo ci siamo abituati. Non passa settimana che non finiamo per trovarci al cospetto di un evento di portata storica.

Personaggi – Novecento
Prima Clerici e La Capria, poi Guglielmi, infine Scalfari, nel giro di pochi giorni, se ne sono andate 4 leggende della cultura italiana novecentesca, il grande giornalista sportivo, il grande romanziere, due grandissimi direttori di tv e di giornale. Scalfari, insieme a Calasso (morto esattamente un anno prima) è stato un caso eccezionale di “leader culturale”, entrambi hanno costruito delle comunità intorno ai loro prodotti, li hanno fatti diventare status, hanno reso pop le cose alte. Si cerca di resistere alla tentazione di guardarsi intorno e concludere che tutto questo non ci sarà mai più.

Politica – Che ne sarà di noi
Come sempre accade nella grande tradizione e nella lunga storia delle crisi di governo italiane, anche questa volta nessuno ha davvero capito per quale ragione il Movimento 5 Stelle abbia deciso di sfiduciare il Governo Draghi. La ragione ufficiale sarebbe un rigassificatore che non s’ha da fare a Roma, ma lo stesso Giuseppe Conte non è parso convinto delle sue ragioni. Convintissimo invece Draghi, che ieri ha presentato le dimissioni a Mattarella, che sarà stato entusiasta di vedere che il suo nuovo settennato prosegue esattamente come il precedente. Ora tocca aspettare mercoledì: Draghi riferirà in Parlamento e capiremo che ne sarà di questa legislatura.

Polemiche – Uccelli di Rhove
Nelle tante polemiche inutili che ciclicamente animano il triste pertugio che è il Twitter italiano, questa settimana si è discusso di un’esibizione in cui Rhove, giovanissimo autore dell’hit estiva “Shakerando”, si è lamentato della poca partecipazione del pubblico durante un live. Rhove si è proprio incazzato e ha lasciato il palco, provocando nientemeno che la risposta dei Pinguini Tattici Nucleari, i quali si sono sentiti in dovere di fare oldsplaining dicendogli che deve essere grato di avere un pubblico ecc ecc. Meglio andarsene da una festa quando non ci si diverte più, però, diceva qualcuno.

Altre polemiche – Crimini e misfatti
Chiara Ferragni si è lamentata su Instagram del fatto che Milano, la città in cui vive e nella quale, pare, sposti le opinioni più di qualunque politico, è diventata invivibile a causa dei furti, il piccolo spaccio e cose così. Nelle sue Stories ha taggato Beppe Sala, il quale ha risposto che lui non la vive così, la sua città, ma che ci pensa e le farà sapere, e lei allora ha detto di non voler essere strumentalizzata. Mentre su Twitter si rincorrevano i dati sul crimine a Milano, fortemente diminuito negli ultimi dieci anni, e si discuteva di questa retorica della sicurezza che servirà solo alla destra cittadina, in molti si son scoperti, per una volta, d’accordo con il sindaco.

Gossip – Conscious Untotting
Non bastavano, questa settimana, la crisi di governo, l’inflazione alle stelle, le minacce ecologiche e il caldo insopportabile, doveva anche arrivare la notizia – attesa, ma non per questo meno straziante – della separazione definitiva tra Ilary Blasi e Francesco Totti. I David e Victoria Beckham che ci meritiamo, «l’ultima power couple del già poverissimo star system italiano», come ha scritto Francesco Gerardi su Rivista Undici, non sono più una coppia e siccome al peggio non c’è mai fine è tutta colpa del padel.

Articoli Suggeriti
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Leggi anche ↓
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua

I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.

Una volta guardavamo i thriller, adesso leggiamo i testamenti delle celebrity

Quello di Silvio Berlusconi, di Pippo Baudo, di Giorgio Armani: il racconto delle ultime volontà delle persone famose sta diventando un vero e proprio genere narrativo, amatissimo soprattutto dai giornali.

Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.