Hype ↓
21:22 venerdì 13 giugno 2025
Dua Lipa e Callum Turner si sono innamorati grazie a Trust di Hernan Diaz Il premio Pulitzer 2023 è stato l'argomento della prima chiacchierata della loro relazione, ha rivelato la pop star.
In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica  A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.
Ai Grammy dal 2026 si premierà anche l’album con la migliore copertina È una delle tante novità annunciate dalla Record Academy per la cerimonia dell'anno prossimo, che si terrà l'1 febbraio.
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 
Ogni volta che scoppia un conflitto con l’Iran, viene preso come ufficiale un account dell’esercito iraniano che però non è ufficiale Si chiama Iran Military, ha più di 600 mila follower ma non ha nulla a che fare con le forze armate iraniane.
L’unico sopravvissuto al disastro aereo in India non ha idea di come sia riuscito a salvarsi Dopo l’impatto, Vishwash Kumar Ramesh ha ripreso i sensi in mezzo alle macerie: i soccorritori l’hanno trovato mentre cercava il fratello.
L’Egitto sta espellendo tutti gli attivisti arrivati al Cairo per unirsi alla Marcia mondiale per Gaza I fermati e gli espulsi sono già più di un centinaio e tra loro ci sono anche diversi italiani.
Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg

E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

20 Maggio 2025

Trent’anni fa Thomas Vinterberg e Lars Von Trier pubblicavano il manifesto di Dogma 95, movimento che avrebbe avuto un impatto profondissimo sul cinema europeo (e non solo, visto quanto ha influenzato registi americani come Harmony Korine, solo per citarne uno). Oggi, cinque registi prendono ispirazione dai due ormai venerabili maestri del cinema danese e lanciano Dogma 25: «Vogliamo difendere l’inflessibile e l’imprevedibile, vogliamo combattere contro le forze che si muovono per ridurre l’arte cinematografica a un bene di consumo, un prodotto ultra-processato», scrivono nel manifesto presentato al Festival di Cannes.

L’obiettivo di May el-Toukhy, Milad Alami, Annika Berg, Isabella Eklöf e Jesper Just, questi i nomi degli autori del manifesto, è di dare inizio «a un’operazione di salvataggio e a una rivolta culturale». Un tentativo magari disperato ma necessario, dicono i cinque di Dogma 25, in un mondo in cui «si moltiplicano i casi di film pensati dall’algoritmo e realizzati con l’intelligenza artificiale, è compito nostro metterci a difesa dell’umano, imperfetto e inimitabile». Come per l’illustrissimo precedente, il manifesto di Dogma 25 contiene dieci nuovi dogmi e tre priorità, come le hanno definite gli autori: tornare alla realtà materiale, esercitare contegno estetico, dimostrare responsabilità economiche e geografiche. Hanno dato al manifesto un titolo che ha incuriosito molto: “Voto di castità”, un altro esplicito rimando ai dieci dogmi del 1995. Dalla castità si passa all’astinenza quando si parla di internet: il dogma numero 3 dice che «the internet is off limits in all creative processes».

Vedremo se questo nuovo Dogma sarà all’altezza del predecessore. Nel frattempo, sia Vinterberg che Von Trier si sono espressi a favore dei loro “eredi”. «Nel ’95, facevamo film con la certezza della pace. E abbiamo iniziato una rivolta contro il conformismo. Nel ’25 vengono creati nuovi dogmi, per un mondo di guerra e incertezza. Vi auguriamo ogni fortuna nella vostra marcia per la riconquista del cinema danese», hanno detto i due maestri ai cinque allievi.

Articoli Suggeriti
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

Lars Von Trier è stato ricoverato in un centro di cura per il Parkinson

Leggi anche ↓
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai

Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 

Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir

Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Brian Wilson, una creatura nelle mani del suono

È stato un dei più grandi compositori del Novecento, anche se non lo si è celebrato abbastanza quando era in vita. Una vita folle che ha rivoluzionato il pop.

È uscito il primo trailer di Eddington, il “western pandemico” di Ari Aster

Prodotto da A24, con protagonisti Joaquin Phoenix, Pedro Pascal ed Emma Stone, uscirà nell'autunno di quest'anno nelle sale italiane.

L’ultimo samurai di Helen DeWitt: non è mai troppo tardi per diventare un classico

Pubblicato nel 2000, acclamato, dimenticato, ripubblicato e riscoperto nel 2016, inserito tra i 100 migliori romanzi del XXI secolo dal New York Times, L'ultimo samurai è asceso allo status di classico nonostante una travagliatissima storia editoriale.

Con Frederik Forsyth muore l’ultimo grande scrittore di spionaggio che fu anche una vera spia