Bulletin ↓
21:27 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di due grandi vecchi e l'annuncio di due matrimoni (uno d'amore, l'altro artistico), mentre la guerra spietatamente continua.

02 Luglio 2022

Ucraina – La verità ti fa male
Mentre eravamo impegnati a commentare l’incubo in corso negli Stati Uniti, l’esercito russo lanciava dei missili contro un centro commerciale di Kremenchuk uccidendo almeno 18 persone. In molti hanno ricondiviso le foto del centro commerciale in fiamme o un video girato dalle telecamere di sicurezza di un parco poco lontano dove si vedono diverse persone scappare o buttarsi in acqua in preda al panico. La propaganda russa ha cercato di difendersi con giustificazioni che non stanno in piedi, tipo che il supermercato era chiuso. Gli scontrini emessi quel giorno raccontano una versione diversa.

Politica – Rimandati a settembre
Se possiamo trarre indicazione dai precedenti, il rinvio a metà luglio del dibattito parlamentare sullo Ius Scholae è il primo di una serie che con ogni probabilità porterà all’ennesimo nulla di fatto. La Lega ha presentato 1500 emendamenti, alcuni per subordinare la cittadinanza alla conoscenza delle sagre locali e dei costumi usati nei cortei storici. La deputata di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli è diventata virale grazie a un discorso in cui lega la legge alla «sinistra che regala la droga per le strade». Possibile il suo sia stato solo uno sforzo di sintesi, visto che l’altra proposta della quale le Camere dovrebbero discutere nei prossimi giorni è quella sulla legalizzazione della cannabis.

Letteratura – Dudù memories
Domenica 26 giugno è morto a 99 anni uno dei massimi scrittori italiani viventi, Raffaele La Capria detto Dudù. Tutte bellissime le foto che lo hanno ricordato sui social, perlopiù vintage, tra la Roma degli anni ’60 e gli inevitabili panorami dei Faraglioni, spesso in accoppiata con la moglie, l’attrice Ilaria Occhini, morta prima di lui, due anni fa. Ma impossibile non ricordare anche, questa settimana più che mai, Ferito a morte, suo secondo romanzo, capolavoro di stile e pietra miliare della nostra letteratura.

Polemiche – Anche i ricchi muoiono
Lunedì è morto Leonardo Del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica. Era uno degli ultimi, autentici, capitani d’impresa del nostro Paese ed è stato uno dei pochi imprenditori a promuovere all’interno delle sue aziende sistemi di welfare integrativi di quelli offerti dallo Stato. Ovviamente, essendo questa un’epoca disgraziata, il dibattito su una delle figure fondamentali del capitalismo italiano è stato ridotto a battutine sui social e all’indignazione permanente di chi scopre che uno degli uomini più ricchi del mondo non usava voli low cost e non prendeva il traghetto assieme a tutti noi.

Cinema – Paolo e Mattia
Questa è stata la settimana della presentazione dei palinsesti della prossima stagione per Rai e Mediaset. Tra le eterne e rassicuranti conferme di Fabio Fazio e Barbara D’Urso e scoppiettanti novità come il ritorno di Ciao Darwin e il nuovo talk show in prima serata di Cristiano Malgioglio dal titolo (per qualche ragione) spagnoleggiante, c’è stata una notizia che ha effettivamente stuzzicato gli appassionati di cinema e tv: Paolo Sorrentino dirigerà una serie di film tratti da cinque opere di Mattia Torre. Titolo: Cinque pezzi facili. Sì, è una citazione di quel film di Bob Rafelson con Jack Nicholson. E sì, ci sarà Valerio Mastrandrea. Il primo episodio andrà in onda il 19 novembre su Rai3.

Gossip – Paola e Francesca
Oggi è il giorno in cui Paola Turci e Francesca Pascale convolano a nozze dopo due anni di fidanzamento. Cerimonia a Montalcino, festa al castello di Velosa, la privacy sarà la priorità, come riportano tutti i giornali d’Italia che da giorni parlano dell’evento e propongono riassunti della storia tra le due. Ovviamente, apprendendo la notizia, tutti quanti hanno pensato immediatamente all’elefante nella stanza: Silvio Berlusconi, l’ingombrante ex di Pascale, che chissà se sarà tra gli invitati. Forse è per questo che l’ex Cavaliere aveva tanta fretta di sposare l’attuale compagna Marta Fascina: per dimostrare a tutti che quello uscito prima e meglio dalla relazione era lui.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.