17 agosto 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
Cosa c’è alla fine di Internet?

Nel nuovo numero di Studio da oggi in edicola parliamo di un'epoca che sembra stia finendo e di quello che potrebbe succedere da ora in poi.

di Studio
Cultura
Perché il Vietnam ha ignorato la vittoria agli Oscar di Ke Huy Quan

Cultura
Guido Guidi e la bellezza delle cose da nulla

L'editore inglese Mack ha appena pubblicato Di sguincio, una raccolta diversa dalle precedenti, dedicate soprattutto al paesaggio: ne abbiamo parlato con il fotografo di 82 anni.

di Davide Coppo
Cultura Pop
I Pink Floyd non riescono a vendere il loro catalogo musicale perché si odiano troppo

Cultura
Cosa sappiamo di The Movie Critic, il nuovo e forse ultimo film di Tarantino

Cultura
Akira è ancora il film d’animazione più importante di sempre

A 35 anni dalla prima uscita nelle sale torna al cinema il capolavoro di Katsuhiro Otomo, un film che ha influenzato generazioni di artisti in tutto il mondo e che ha contribuito a fare degli anime il fenomeno globale che conosciamo oggi.

di Francesco Gerardi
Cultura Pop Società
Al Ghibli Park in Giappone c’è un problema con i visitatori che palpeggiano le statue dei personaggi

Cultura
Filippo Bernardini ha detto che rubava i manoscritti perché voleva leggerli prima di tutti

Cultura
Agli Oscar Harrison Ford e Ke Huy Quan si sono abbracciati 40 anni dopo Indiana Jones

Cultura
Cristiano Rea, l’ultimo punk

In anteprima dal nuovo numero, in edicola dal 17 marzo, un'intervista all'illustratore morto il 12 marzo a 61 anni, di cui era da pochissimo uscito Pank!, il volume antologico curato da Goodfellas.

di Federico Sardo
Cultura Pop
È uscito il primo teaser trailer della nuova stagione di The Bear

Cultura Pop
L’intervista a Hugh Grant è forse il momento più imbarazzante degli Oscar

Cultura
Sono stati gli Oscar del “non è mai troppo tardi”

Le statuette a Michelle Yeoh, Brendan Fraser e soprattutto quella a Ke Huy Quan raccontano di seconde vite, di rinascite e di ascese dalla serie b del cinema alla storia di Hollywood.

di Francesco Gerardi
Cultura
L’arte di scrivere un libro senza usare le parole

Nati nell'Ottocento, i silent book sono un'altra forma di narrativa: basati sull'immagine e privi di parola scritta, hanno contribuito a cambiare le storie per l'infanzia e l'adolescenza e ampliato il concetto stesso di oggetto-libro.

di Simone di Biasio
Cultura
A Londra c’è una mostra che racconta 7 poetesse a partire dal modo in cui si vestivano

Cultura Pop
Con la nomination all’Oscar Paul Mescal ha fatto diventare famosa pure sua sorella

«
...
92
93
94
95
96
...
237
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram