Il film di Greta Gerwig è arte o marketing? È geniale o idiota? Divertente o noioso? Forse è tutte queste cose, tutte assieme, ed è così che si spiega il suo enorme successo.
Orville Press porta in Italia l'opera prima di Jo Ann Beard, pubblicata negli Usa nel 1998 e diventata immediatamente un classico.
Anche se le cose dovessero peggiorare.
Tra chi si è abituato alla "nuova" realtà e chi cede alle lusinghe delle teorie complottiste, ci metteremo ancora molto a decifrare come e quanto la pandemia ci ha cambiati.
La morte di George Floyd e il Coronavirus: l'assenza di ossigeno è un segno di questo strano e terribile tempo.
Da qualsiasi angolazione la si osservi, la condizione femminile appare in regressione. Il problema non è l’emergenza, ma come ci siamo arrivati.
C'è chi già prova nostalgia per la reclusione e chi invece non vedeva l'ora di ricominciare. Dimmi la tua fase e ti dirò chi sei.
Perché il Coronavirus ha aumentato le nostre antipatie.
La nuova serie di Netflix lascia perplessi ma può anche appassionare.
Osservazioni sul nuovo discusso episodio interattivo di Black Mirror.
Che cosa impara una scrittrice girando l'Italia? Che la mezza pensione può essere un sogno. In hotel la solitudine non è più triste, semmai spaventosa.
Ricordando il telefono fisso, la cui scomparsa dalle nostre case coincide con la fine di tutto un modo di comportarsi e comunicare.
Con il microdosaggio è tornato di moda: ora un diario personale di Michael Pollan e un saggio di Agnese Codignola esplorano il controverso mondo dell'allucinogeno.
Autunno a Venezia, in libreria da pochi giorni, racconta la dimensione italiana del grande scrittore americano, inclusa la contesa tra Mondadori ed Einaudi.
A sessant'anni dall'apertura della prima sede estera a Roma, un ritratto della casa d'aste attraverso le parole dei protagonisti.
Esce il libro di Francesco Pacifico, Le donne amate, un racconto che tradisce un interesse per la materia femminile come non si avvertiva da tempo.