Intervista ad Arnaldo Greco, curatore dell'antologia Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate: con lui abbiamo parlato del "weekendino", di bar puzzolenti e di giocare a padel il venerdì a mezzogiorno.
La demolizione di uno storico cinema che coincide con l’inizio dell’esplorazione di una città: i quartieri popolari, le vetrate del Grand Hotel, i divi del cinema a passeggio con le casalinghe e, sempre sullo sfondo, l’Adriatico.
Intervista all'autore di Antimondo, appena uscito in Italia per Edizioni E/O, un romanzo che mescola filosofia e fantascienza per raccontare un mondo conquistato da Big Tech.
La mostra all'Osservatorio della Fondazione Prada riassume la carriera dell'artista americana: 50 anni di sperimentazione con videoarte, televisione e tecnologie.
La simpaticissima creator di Miami è diventata una delle star di TikTok grazie a una percepita naturalezza che fa passare in secondo piano il suo essere bianca, ricca e bionda.
La storia delle Air Jordan e del Tetris poi quella del BlackBerry, dei Cheetos e delle Pop-Tart: Hollywood ci sta dicendo che gli oggetti e i brand sono i veri miti moderni.
L'algoritmo ci ha trasformati in tossici da post e reaction, senza volontà, creatività e azione politica. Esiste un modo per disintossicarsi?
Racconto di una giornata padre-figlia nel più antico parco divertimenti d'Italia, costruito nel 1963 dalla famiglia Spagnoli come luogo di svago per i dipendenti della Baci Perugina.
Un'anteprima dall’intervista a Classical Connections Radio su Apple Music per accompagnare l'uscita di Mythologies, il primo disco da solista dell'ex Daft Punk.
Nel suo La città indelebile, la giornalista Louisa Lim tenta di tracciare un profilo psicogeografico di Hong Kong a partire dall’epopea di un graffitaro delirante.
Una conversazione con l'artista e regista di cui ha appena inaugurato una grande mostra personale al Pac di Milano, Lascia stare i sogni, un'occasione unica per vedere tutti i suoi film.