Hype ↓
05:03 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

La gioia di vivere senza essere sul pezzo

Con il senso di colpa per le cose che ci siamo persi, usiamo l'estate per recuperare tutto quello che non abbiamo letto, visto e sentito durante l'anno. Ma forse la felicità, oggi, passa per l'indifferenza.

15 Agosto 2023

Da qualche tempo a questa parte si sta imponendo come una delle frasi chiave dell’estate: “Lo recupero”. Gli stessi giornali che pubblicavano le liste delle cose da leggere o guardare d’estate adesso pubblicano le liste delle cose da recuperare. Le poche arene estive propongono i film della stagione da recuperare e spesso tornano in sala anche i capolavori del passato così che i più giovani possano recuperarli e i meno giovani possano fingere di rivederli, ma, in realtà, recuperarli. Ma, soprattutto, prima ancora dei cinema, dei giornali o delle case editrici – della pubblicità, insomma – “lo recupero” è ormai un’espressione d’uso comune, sono le stesse persone ad avere di sé quest’idea: sistemi che hanno bisogno di continuo dell’ultimo aggiornamento per essere funzionali con gli altri.

Potrebbe sembrare che “lo recupero” sia, in fondo, solo il solito bisogno di voler essere alla moda, o essere aggiornati e della cosiddetta Fomo (fear of missing out), ma alla paura di non essere sul pezzo – che non è affatto nuova – aggiunge qualcosa in più: il senso di colpa. Non essere alla moda o aggiornati poteva provocare dell’imbarazzo, ma “lo recupero” parla di un’inadeguatezza che può essere corretta e risolta solo con lo studio. Infatti “lo recupero” fa immediatamente pensare alla scuola e ai vecchi corsi di recupero estivi, per l’appunto. Solo che invece delle equazioni di secondo grado tocca recuperare la prima stagione di The Bear, visto che è uscita la seconda e qualcosa nell’aria fa presagire che possa essere la prossima cosa di cui parlare. Magari a settembre qualcuno ci interrogherà, si sa che i corsi di recupero sono una formalità, ma il rischio di beccare un professore matto c’è sempre.

Ci si affanna a recuperare a metà pomeriggio o, peggio ancora, in serata un articolo uscito ben dieci ore prima; a luglio un libro uscito a febbraio, ormai così lontano nel tempo che l’editore manco lo aggiunge più alle sue storie Instagram; ad agosto un meme o un trend di Tiktok a cui vediamo sempre mettere tanti cuori e a cui ci siamo adeguati senza averlo mai compreso del tutto. Qualche sera fa ero a una cena dove a un certo punto qualcuno ha urlato “attenzione pickpocket” e tutti hanno sorriso, tranne una. Chissà se era un’altra Alain Elkann o l’unica persona sana al tavolo. Spero per lei non sia corsa “a recuperare” la battuta e abbia accettato di esserne esclusa.

Mi pare che la vera chiave della serenità sia non solo accettare, ma proprio godere del fatto che ci siano polemiche e battute che non capiremo, non per inadeguatezza, ma per disinteresse. Così come dischi e podcast che non ascolteremo, e capitali della cultura che non visiteremo – né quell’italiana, né quell’europea – senza che la cosa ci dispiaccia veramente. E soprattutto davanti ai tanti “l’unico articolo che dovreste leggere oggi”, non leggeremo neppure quello (anche perché non è mai vero). Non è un elogio dell’ignoranza, ma della selezione, visto che già adesso mettiamo l’acqua a bollire sul fuoco recuperando un podcast e guidiamo l’auto ascoltando una voce elettronica che ci legge il giornale per capitalizzare ogni istante.

In questo luglio abbiamo affrontato l’uscita contemporanea di Barbie e Oppenheimer (di rimando, come al solito, visto che da noi le uscite sono state dilazionate) come fosse una questione centrale e come se decidere quale vedere e quale tenere “da recuperare” fosse davvero importante. Perché ormai la sensazione perenne è quella di un treno in corsa su cui proviamo faticosamente a risalire, aggrappandoci al tetto come Tom Cruise prima che settembre ci sbatta di nuovo via con i soliti dodici romanzi “capolavoro” strillati sui social, ventiquattro “serie imperdibile” a piattaforma e film per fortuna già online così almeno non dobbiamo prendere il cappotto e uscire di casa. (Di peggio solo i film in sala giusto un weekend, usciti per intascare fondi vari come ormai sanno anche i sassi, ma che continuano a essere spacciati come “evento” da non perdere).

D’estate capita spesso di imbattersi in quegli elenchi inventati appositamente per diventare virali con i “compiti estivi per adulti” e ci sono cose come mettere i piedi in un torrente, tenere spento il cellulare per un giorno, camminare a piedi nudi su un prato, andare a caccia con un falcone, conciare il cuoio, dormire nella carcassa ancora calda di un orso marsicano. Fanno spesso sorridere perché trasformano in compito qualcosa che dovrebbe essere un piacere. Mi vengono in mente perché, ovviamente, a fare le spese del tempo che spendiamo per recuperare cose, sono poi le opere che andrebbero recuperate davvero. Qualche giorno fa, leggevo La morte della Pizia di Dürrenmatt, estasiato dall’intelligenza dell’autore. Quando, girando una pagina, ho trovato un mio appunto a penna (cosa che, peraltro, non faccio mai) e mi sono molto stupito, perché non ricordavo affatto di aver letto quel libro. E, con buona probabilità, se me ne fossi ricordato non avrei deciso di leggerlo perché mi sarebbe sembrato più giusto, quasi doveroso, utilizzare quel tempo per recuperare qualcosa, non di certo per rileggere un libro di cui non ricordavo niente. E che, anzi, se non ne ricordavo niente forse doveva esserci una ragione. Invece no. Allora sono uscito di casa e sono andato a comprare Anna Karenina.

Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.