Nanni Moretti il 9 ottobre porterà al teatro due sue commedie, Fragola e panna e Dialogo, ultimo capitolo di una riscoperta della scrittrice che prosegue ormai da diversi anni, anche e soprattutto fuori dall'Italia.
Oggi esce L'esorcista – Il credente, ennesimo tentativo di sequel. Stroncato dalla critica, ma un merito ce l'ha: è un'occasione per riscoprire l'originale del 1973.
Già in passato abbiamo celebrato il funerale del social, ma da quando Elon Musk è diventato Chief Twit i cambiamenti sono stati quasi tutti per il peggio. Twitter però resta il salotto di internet e farne a meno è difficile.
Dal numero di Rivista Studio in edicola, un viaggio nella storia recente della tv e del cinema che mostra quanto sia cambiato negli ultimi anni il modo di raccontare la ricchezza.
Disponibile su Mubi, candidato dell'Austria agli Oscar 2024, è un film poetico che mescola finzione e realtà, ispirandosi alla vita reale della figlia di Giuliano Gemma.
Ce lo hanno raccontato gli studenti e i docenti dello IED di Milano, che hanno condiviso con noi le loro esperienze in aula e sul set.
Nel suo nuovo libro la giornalista insegue una quasi omonima con la quale continua a essere scambiata e che rischia di distruggerle la reputazione. E scopre così l'immenso universo del complottismo.
Centoquarantamila spettatori tra Milano e Napoli per una celebrazione della scena che ha definito gli ultimi vent'anni della musica pop italiana. E del suo padre nobile, Marracash.
Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.
La ricchezza è sempre esistita ed esisterà sempre, ma le sue incarnazioni e rappresentazioni sono cambiate moltissimo: nel nuovo numero di Rivista Studio raccontiamo quali sono oggi le cose da ricchi, tra tv, film, romanzi, moda e politica.