Il film diretto da Greta Gerwig è una delle migliori operazioni di marketing culturale degli ultimi anni. E ci dice molto sullo stato di Hollywood e il nostro rapporto con i simboli.
Il primo blockbuster nato su tiktok è la storia di una misteriosa guerra tra dei gabinetti con la testa e degli ibridi umano-tecnologici: nessuno ci capisce nulla, in milioni la stanno seguendo.
Il 20 luglio del 1973 moriva Bruce Lee: cinquant'anni dopo la sua influenza è più evidente che mai e la sua storia continua a essere raccontata in film, libri, videogiochi che a lui si sono ispirati.
A 70 anni è morto uno dei più noti e apprezzati cronisti italiani. Di lui restano le tantissime cose scritte in cinquant'anni di carriera, tra quotidiani, televisione e cinema.
Con il suo ultimo singolo "Rush", il cantante australiano ha saputo interpretare al meglio l’erotismo della sua generazione, lontano dalle esagerazioni forzate di The Idol (serie a cui ha partecipato).
In Platonic, disponibile su Apple TV, l'attore cerca di rispondere a una domanda antichissima: può esistere l'amicizia tra uomo e donna? Ed è vero che se non esiste è colpa quasi sempre degli uomini?
Orville Press porta in Italia l'opera prima di Jo Ann Beard, pubblicata negli Usa nel 1998 e diventata immediatamente un classico.
Lo sciopero degli sceneggiatori prima e degli attori adesso è la crisi del modello produttivo diventato dominante in questi anni: troppi film e troppe serie, scritti e interpretati da persone che guadagnano troppo poco. E che ora non ne vogliono più sapere.
Le dicevano che non era abbastanza bella per fare l'attrice: ha recitato in teatro, per la tv e per il cinema, e ora il suo talento è stato riconosciuto anche a Hollywood, con la nomination all'Emmy ottenuta per l'interpretazione di Valentina in White Lotus.
Venti titoli da portare in vacanza per motivi molto diversi tra loro.