Proprio come l'originale, il sequel di Ferie d'agosto racconta le nostre incoerenze e presunzioni, che col passare del tempo non fanno che peggiorare.
Il marchio emiliano ha presentato a Los Angeles Selected Works ‘982-‘024, la sua prima grande mostra d’archivio negli Stati Uniti, e un lungometraggio che celebra l’Emilia, l’artigianalità, la cura con cui da 42 anni si produce eccellenza.
Intervista a Michele Neri, autore di Ballardland, saggio biografico in cui racconta come lo scrittore britannico sia riuscito a "vedere" il mondo in cui avremmo vissuto e raccontarlo in libri oggi più contemporanei che mai.
È dai tempi di Papa Sisto IV che il Vaticano non usava l'arte per una simile operazione di softpower, potenziata anche dalla visita di Bergoglio alla Biennale, una prima volta storica.
Oppenheimer, La zona d’interesse, Anatomia di una caduta, American Fiction: gli Oscar 2024 sono l'inizio di una nuova tendenza, il ritorno al successo dei film difficili da fare e pure da guardare?
Sette statuette per Oppenheimer, che si conferma così il film dell'anno al termine di una cerimonia prevedibile come spesso è successo ma noiosa come capitato in poche altre occasioni.
Esce oggi in Italia Il canto del profeta, libro vincitore del Booker Prize 2023, una distopia che racconta un'Europa in cui, dall'inizio della guerra in Ucraina, in parte viviamo già.