Quanto ancora bisognerà parlare della compagnia newyorkese prima che smetta di sembrare così all’avanguardia?
Gli anni difficili l'hanno trasformata in un'artista in grado di produrre due ottimi dischi a distanza di pochi mesi (e vincere un Grammy).
È una strana serie con una bravissima protagonista.
Un articolo del New Yorker ha svelato le bugie raccontate dall'autore del thriller psicologico La donna alla finestra.
Salento Moderno raccoglie e analizza un caso unico nel panorama architettonico italiano.
Procede a passo spedito verso gli Oscar il film di Peter Farrelly, un feelgood movie riuscito ma con qualche rischio.
Un incontro con il grande fotografo tedesco in occasione dell'apertura di Nature & Politics a Bologna.
Cosa abbiamo letto a gennaio in redazione.
Dai licenziamenti di Buzzfeed alle strategie di Condé Nast: come si trasforma l’editoria digitale.
Perché il film con Alessandro Borghi, nelle sale da giovedì 31 gennaio, è un altro segnale del risveglio del cinema di genere.
Con il suo primo ep, Avere vent’anni, ha dimostrato di avere le doti per diventare la prima trapper italiana donna di successo.
Uno strano libro d'esordio a metà fra un monologo teatrale e una serie di piccoli flussi di coscienza.
È morto a 96 anni uno dei più grandi maestri del cinema sperimentale.
La serie di Netflix è brillante, delicata e divertente. E non parla solo agli adolescenti.