Conversazione con la scrittrice in occasione dell'uscita di La casa di marzapane, la continuazione del romanzo vincitore del Pulitzer Il tempo è un bastardo, scritta nel corso di 12 anni.
Nel film/miniserie presentato in questi giorni a Cannes il regista racconta una storia notissima in maniera inedita, libera da complottismi e ideologie.
Memphis Again in Triennale fino al 12 giugno è una sfilata dei mobili più pazzoidi della storia del design italiano, che fa rimpiangere la spensieratezza degli anni Ottanta e invidiare chi può permetterseli.
Il cantante che ha cambiato per sempre il volto della cultura popolare americana e il manager che lo ha trasformato prima in divo, poi in icona, infine in reliquia: storia di Elvis e del colonnello Tom Parker, in attesa di vedere il biopic di Baz Luhrmann.
La pandemia, il pregiudizio culturale tutto italiano nei confronti della moda, il ruolo del direttore creativo e quello degli influencer: conversazione con la critica e curatrice sui temi più attuali dell’industria a partire dal suo ultimo libro.
Oggi a Cannes è il giorno di Crimes of the Future, il ritorno del regista canadese dopo otto anni, l'ultimo capitolo di una carriera che ha cambiato la storia del cinema e spostato in avanti i limiti dell'immaginazione umana.
Conversazione con l’autore di Randagi, quarta intervista della nostra serie dedicata ai candidati al Premio Strega 2022.
La serie di Antoine Chevrollier, da poco uscita su Disney+, racconta l'uccisione nel 1986 a Parigi di un 22enne franco-algerino da parte di due poliziotti, un fatto di cronaca che ricorda la morte di George Floyd e quella di Stefano Cucchi.
Mr. Morale & The Big Steppers è un album musicalmente bellissimo ma per niente facile, che concede pochissimo all’ascolto distratto o alla ricerca della hit radiofonica.
Dicono che i Millennial non si sposano più, ma le fotografie che celebrano l'unione dell'attrice con il direttore della galleria Karma di New York potrebbero farci cambiare idea.