Hype ↓
13:52 giovedì 17 luglio 2025
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata» Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.
Molte persone stanno commentando il teaser di Stranger Things 5 dicendo che è passato così tanto tempo che ormai non si ricordano più niente A regnare nelle reazioni al promo del gran finale della serie Netflix sembra essere la confusione: cosa è successo prima del lungo stop?
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Premier francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».

La fine del mondo secondo Abel Ferrara

In occasione del premio che riceverà stasera dalla Milanesiana, festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi dedicato quest'anno al tema Omissioni, pubblichiamo un testo scritto dal regista.

17 Giugno 2022

Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti, un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport. Dal 4 giugno è tornato con la sua 23esima edizione dedicata al tema Omissioni, in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali. Il logo de festival è la Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana ed è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.

Oggi venerdì 17 giugno, alle 21, presso l’Anteo Palazzo del Cinema, Abel Ferrara sarà ospite della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dove leggerà il testo qui anticipato durante una serata di tributo in suo onore. In questa occasione, il regista statunitense riceverà il Premio Omaggio al Maestro/La Milanesiana e sarà in dialogo con Pedro Armocida e Giulio Sangiorgio. Prologo cinematografico con il corto Molly Bloom (2016, 20′) di Chiara Caselli e prologo poetico di Gabriele Tinti. Chiude la serata la proiezione del film The Addiction (1995, 82′).

Da dizionario, la parola omissione è il mancato compimento di un’azione per cui si ha un obbligo morale, come il condurre una vita spirituale, una vita di servizio e compassione, in contrapposizione alla ricerca dell’autorealizzazione. Ed è distruzione, se penso all’Ucraina e alle bombe fatte esplodere su palazzi ricolmi di donne e bambini per mano di uno stratega senz’anima che persegue un nuovo ordine personale, e penso a tutti i Russi incontrati nella mia vita da Brighton Beach a Brooklyn a San Pietroburgo, fino a Mosca, e credo di non aver mai avuto problemi con nessuno di loro, se non raramente; nella maggior parte dei casi, ho conosciuto persone che condividevano lo stesso desiderio di condurre una vita umile e gentile con le loro famiglie.

Allora perché, durante la Guerra fredda, sono stato educato a considerare queste persone nemici mortali, perché ci ritroviamo oggi dentro una guerra vera e propria, perché il mondo è di nuovo sull’orlo di un olocausto nucleare?

Ripenso a una cosa che Pasolini disse verso la fine della sua vita, quando si chiedeva perché i suoi ragazzi insistessero così tanto per fumare hashish tutto il giorno; perché quei giovani nel fiore dei loro anni volessero così disperatamente essere alterati. Pasolini concluse che non avevano spiritualità e che era quella mancanza a condurli a tale stato.

Nonostante la Russia si sia allontanata di molto dagli insegnamenti di Marx, secondo cui la religione è l’oppio dei popoli, questi insegnamenti permangono e indubbiamente vivono ancora nel pensiero di coloro che governano in Cina.

Ma la vita priva di un concetto di spiritualità è più vicina alla metaforica dipendenza da oppiacei che conduce fisicamente alla tomba, e una vita di disperazione e sconforto, costantemente minata dalla sensazione di una minaccia esistenziale, è cosa opposta a percepire la Terra e i suoi miliardi di abitanti come una cosa sola, tale e quale a ciò che siete voi, a ciò che siamo noi, nel condividere lo stesso mondo.

I nostri bisogni sono gli stessi: la ricerca del benessere e della felicità per noi e i nostri cari, il confronto con le difficoltà della vita e le condizioni che questa vita detta, con le sue infinite fionde, frecce, catastrofi, ma con uno spirito di speranza e unità.

John Kennedy disse: “non chiederti cosa il tuo Paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo Paese”; tolto l’aspetto nazionalistico, aveva ragione, citando il suo Dio, Gesù Cristo, che citava il Buddha. Compassione, servizio, amore sono ciò che conta e questo è il percorso verso una vita autentica. Non siete su questa Terra per soffrire, afferma uno dei fondamentali insegnamenti buddisti e, se invece state soffrendo, allora significa che state guardando alla vita in modo illusorio.

La saggezza e l’esperienza rompono questa illusione. La saggezza che ci ha lasciato l’ultima Guerra Mondiale, combattuta non molto tempo fa, in parte negli stessi luoghi di quella attuale, con la morte di 75 milioni di persone o forse più, conclusasi con il bombardamento nucleare di due città abitate da uomini disarmati, donne e bambini? Qual è stata l’omissione di pensiero che ci ha portato a rivivere tutto ciò? Dov’è finita la saggezza che deriva dalla consapevolezza di questa esperienza e che ha come esito la pace e la comprensione?

Incontro molte persone, ho una vita fortunata, vedo molti posti e, in 70 anni di esperienze, ho conosciuto solo una manciata di persone che desiderano un mondo come quello in cui viviamo oggi.

Abel Ferrara
New York City
9 Giugno, 2022

Traduzione di Silvia Iannacone
(Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo)

Articoli Suggeriti
Molte persone stanno commentando il teaser di Stranger Things 5 dicendo che è passato così tanto tempo che ormai non si ricordano più niente

A regnare nelle reazioni al promo del gran finale della serie Netflix sembra essere la confusione: cosa è successo prima del lungo stop?

È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino

Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.

Leggi anche ↓
Molte persone stanno commentando il teaser di Stranger Things 5 dicendo che è passato così tanto tempo che ormai non si ricordano più niente

A regnare nelle reazioni al promo del gran finale della serie Netflix sembra essere la confusione: cosa è successo prima del lungo stop?

È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino

Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.

Critica, pubblico, Emmy: nessuno se l’aspettava ma The Pitt piace proprio a tutti

Amatissimo negli Usa, candidato a 13 Emmy, il medical Hbo che arriverà su Sky e Now settembre è un ritorno, molto apprezzato, alla serialità vecchio stile.

Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore

Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.

Squid Game 3, il gioco è stato bello ma è durato un po’ troppo

Cosa resta della serie più vista e discussa degli anni Venti? Il ricordo di quanto siamo rimasti colpiti dalla prima stagione, sicuramente. E la quasi indifferenza in cui sono uscite la seconda e la terza.

Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter

L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.