Hype ↓
18:09 giovedì 20 novembre 2025
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

I costumi di Halloween più cercati su Google

30 Ottobre 2017

Halloween è vicinissimo e molta gente ha già deciso che costume indossare. Allora, quali saranno i travestimenti più gettonati quest’anno? Stando alle ricerche su Google, i costumi più ricercati del momento sono personaggi femminili dei fumetti: Wonder Woman e Harley Quinn. Dopo di loro arrivano travestimenti decisamente più generici, ovvero, nell’ordine: pagliacci, unicorni, conigli, streghe, topi, pirati, zombie e dinosauri. Classici di successo come i ninja, i vampiri e, naturalmente, Batman sono, per il momento, al di fuori di questa top ten, ma restano popolarissimi.

Weak Economy Depresses Halloween Sales

Tra altri costumi nella top-20 di quest’anno si segnalano inoltre due strettamente legati alla cultura pop del momento: Moana, cioè la principessa Disney dell’ultimo film (in Italia era stata ribattezzata Vaiana per evitare le battutine su Moana Pozzi) e It, per via del nuovo film ispirato al libro di Stephen King (presumibilmente le persone che googlano “It” in realtà vogliono travestirsi da Pennywise, la sostanza di terrore incarnato da un pagliaccio inquietantissimo).

Come per gli ultimi due anni, infatti, Google Trends ha messo a disposizione uno strumento che permette di sapere quali sono i costumi più googlati del momento: si chiama Google Frightgeist e può essere consultato cliccando qui. Ovviamente, trattandosi di uno strumento di Google Trends, le classifica varia continuamente, a seconda di come variano le ricerche. Un’altra cosa da notare è che questo strumento rileva soltanto le ricerche fatte negli Stati Uniti: può essere settato su scala “nazionale”, cioè americana, e su scala “locale”, cioè  in base alle città. Non è possibile, almeno utilizzando Google Frightgeist, quali sono i costumi di Halloween più ricercati in Italia, in Europa o su base globale.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.