Hype ↓

Cosa rimane di una canzone quando la si comprime in un .mp3

06 Marzo 2015

Fin dagli ormai mitici tempi di Napster, l’.mp3 è il formato di file musicale più popolare del globo. La sua proprietà principale è indubbiamente la compressione, che è poi ciò che l’ha reso il re dei download di musica, legali e non. L’.mp3 riesce a ridurre la dimensione della traccia originale fino a dieci volte. Sì, ma come?

I primi a determinare quale parti di un file audio potessero essere lasciate da parte nella creazione di un .mp3 furono i membri di un gruppo di ingegneri del suono europei, che si esercitarono su “Fast Car” di Tracy Chapman e “Tom’s Diner” di Vega. Oggi Ryan MaGuire, ricercatore in Computer technology allo University of Virginia Center for Computer Music, ha firmato il progetto “moDernisT”, ovvero ha preso quei suoni abbandonati e li ha messi insieme, facendoli vivere di vita propria. Il risultato – misurato sul caso di “Tom’s Diner” – è questo susseguirsi di toni vocali morbidi e ronzii. Cose che nel file .mp3 sono andate perse, per l’appunto.

 

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.