Hype ↓
06:39 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

Dieci consigli culturali per la quarantena

Con i musei, i cinema e le librerie chiuse, istituzioni, case editrici e case di produzione hanno deciso di sperimentare nuove proposte digitali. Ecco la nostra selezione.

di Studio
18 Marzo 2020

In queste settimane di chiusura forzata, numerosi poli culturali, dalla Pinacoteca di Brera al British Museum di Londra hanno deciso di intensificare la propria offerta digitale, per continuare a offrire agli utenti l’esperienza di visitarli, ma in modalità virtuale. Anche in ambito musicale, le più note istituzioni hanno deciso di mobilitarsi durante l’emergenza Coronavirus, rendendo fruibili numerose opere classiche e spettacoli, quotidianamente e gratuitamente. Mentre ci viene consigliato di essere produttivi, di trasformare l’isolamento nelle nostre abitazioni in tempo utile per leggere e provare a recuperare tutti i 243 minuti di Cleopatra del 1963 (si trova su Apple Tv), anche alcuni periodici hanno deciso di far fronte alle necessità dei lettori, i soliti e quelli appena acquisiti, mettendo a loro disposizione per un periodo limitato l’intero archivio digitale. Così da riuscire quasi a pianificare un’intera settimana tra esigenza culturale e smart working, come consiglia la Cnn, «trova un luogo della tua casa e un momento senza interruzioni per visitare un museo attraverso un tour virtuale, o per vedere un film come se fossi al cinema». Qui, una lista di dieci iniziative consigliate tra letture, cinema, musica e storia dell’arte per costruire la nostra personale strada di mattoni gialli. Che non ci riporterà a casa, ma piuttosto, nei luoghi in cui probabilmente per qualche tempo ancora non potremo andare.

Fondazione Prada
Con l’idea di intensificare la propria presenza digitale, Fondazione Prada ha trasformato i propri canali social e il sito in laboratori di idee, realizzando nuove proposte culturali che prenderanno forma per i prossimi mesi. È il caso di Glossary, che raccoglie i progetti realizzati dal 1983 per analizzare la storia e l’identità della Fondazione, o Inner Views, che permette di visitare le tre mostre presenti rimanendo a casa; Outer Views, con cui la fondazione documenta il contributo internazionale fornito dalle opere della Collezione Prada o la rassegna Perfect failures, in collaborazione con la piattaforma per il cinema d’autore MUBI.

Vogue Italia
Basta registrarsi per navigare gratuitamente, fino al 13 giugno, nell’archivio digitale di fotografie, servizi e articoli di Vogue Italia, con la possibilità di sfogliare tutti i numeri della rivista dal 1964 a oggi. Così Condé Nast Italia, dopo aver offerto ai lettori tre mesi di copie digitali gratuite di Vogue Italia (e delle altre testate Condé Nast), apre ora il suo Vogue Archive, inaugurato nel 2013 in occasione del cinquantenario dell’edizione italiana del magazine.

Playboy
Più dell’erotismo, all’epoca di Hefner Playboy doveva essere acquistata anche solo per i  testi che offriva ai lettori nelle sue pagine. Che hanno accolto i racconti di Wallace, Atwood, Heller e di Gabriel García Márquez, oltre che per i reportage e le interviste alle personalità più influenti del passato. È quanto si può trovare nel completissimo archivio online della rivista, reso gratuito per le prossime due settimane.

Adelphi Edizioni
«È solo un piccolo gesto, ce ne rendiamo conto, ma speriamo apprezzerete». Così la casa editrice aveva annunciato su Twitter la decisione di rendere disponibile il download gratuito dell’ebook di In cerca di guai di Mark Twain, «per esplorare il far west senza muoversi» prima, e successivamente quello di Doppio sogno di Schnitzler. Opere in più per tutti, quindi, oltre al titolo dell’ebook da ricevere in omaggio al momento dell’iscrizione alla newsletter.

Audible
Storia, cultura, grandi classici di Salgari, Dostoevskij, Bulgakov e Forster sono quanto anima il catalogo di audiolibri gratis che Audible, società leader nella produzione di contenuti audio di qualità, mette a disposizione di tutti per «abbattere con la propria mente le quattro mura di casa». Tra i titoli su Audible.it/acasaconaudible, anche podcast per i bambini, di informazione e di attualità così da coprire attraverso una raccolta composita le esigenze di ogni generazione

Triennale Milano, Pinacoteca di Brera, Castello di Rivoli
Tra le prime istituzioni a muoversi, la Triennale Milano, la quale ha deciso di tenere chiuso al pubblico anche quando le norme avevano consentito per qualche giorno la ripresa delle attività, rimanendo connessa al pubblico attraverso il progetto Decameron, che ogni giorno alle 17 sul canale Instagram @triennalemilano trasmette un incontro con una figura di rilievo in campo artistico. Sulla stessa strada si sono messe anche altre istituzioni, come Pinacoteca di Brera che si è armata di Appunti per una Resistenza culturale, appuntamento giornaliero alla stregua di un diario di bordo dedicato ai retroscena del museo, e il Castello di Rivoli con Cosmo digitale, nuova sede virtuale del museo contenente creazioni artistiche, conferenze in streaming e documentazioni.

Art Basel di Hong Kong
In origine prevista dal 19 al 21 marzo, Art Basel di Hong Kong è stata trasformata in un evento alternativo, da tenersi interamente online, per dare l’opportunità alle gallerie coinvolte di poter esporre comunque le proprie opere e poter vendere. La mostra online nelle sue Online Viewing Rooms aprirà prima per i possessori della Vip card, dal 18 al 20 marzo, e resterà poi aperta al resto del pubblico dal 20 al 25.

British Museum di Londra
Anche uno dei più grandi musei di storia esistenti ha deciso di diventare simbolo della cultura che reagisce, digitalizzando 100 degli oggetti rari esposti nella collezione permanente. In modo da esplorare una simile timeline visiva della storia del mondo unendovi l’ascolto del podcast del museo, con la voce narrante del direttore Neil McGregor.

Metropolitan Opera House di New York
Attraverso l’iniziativa Nightly Met Opera Streams, la Metropolitan Opera House di New York ha progettato un vero programma di opere classiche, raccogliendo i video nei suoi spettacoli passati più noti, dalla Carmen a La Bohème sino La Traviata. Così che ogni giorno venga offerto gratuitamente in streaming sul sito del teatro (qui è possibile consultare il programma completo della prima settimana di opere in streaming) uno spettacolo diverso, «per confortare tutti gli amanti del teatro, e delle cose belle».

Thefilmclub
A spasso con Daisy e Mimì metallurgico ferito nell’onore, con Giancarlo Giannini, sono solo due dei 100 titoli messi a disposizione da Minerva Pictures sulla sua piattaforma on demand, Thefilmclub. Qui, fino al 3 aprile, attraverso una sorta di videoteca digitale, gli utenti potranno vedere il catalogo scelto gratuitamente fino al 3 aprile. Tra film d’autore e di genere, classici e rare pellicole del cinema italiano da guardare senza interruzioni pubblicitarie.

Articoli Suggeriti
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

Leggi anche ↓
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.