Hype ↓
05:27 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

Il racconto corale di Gomorra , un'intervista a Paolo Virzì, un saggio di Andrew O'Hagan e tutti i contenuti del numero 33.

di Studio
26 Novembre 2017

Dal 24 novembre Studio è in edicola, con il nuovo numero, il 33, la prima copertina “collettiva”  nella storia della rivista. Si tratta di tre dei protagonisti di Gomorra – La serie, appena ricominciata su Sky con la terza stagione. I celebrati Cristiana Dell’Anna (Patrizia) e Marco D’Amore (Ciro), e Arturo Muselli che sarà Enzo, uno dei personaggi principali della nuova stagione. Abbiamo realizzato con loro un servizio, con le fotografie di Alessandro Furchino Capria, che accompagna un lungo pezzo che indaga su com’è stata pensata e realizzata in Italia l’unica serie che ci viene invidiata all’estero. Cristiano de Majo ha parlato con produttori, sceneggiatori, registi, scenografi e lo stesso Roberto Saviano: ne è venuto fuori un pezzo corale, che è anche un dietro le quinte di questa fortunata produzione televisiva.

CoverStory2
La seconda storia del numero è un lungo ritratto intervista di Mattia Carzaniga a Paolo Virzì, in procinto di uscire, all’inizio del 2018 col suo film americano, Ella & John, con Donald Sutherland ed Helen Mirren. Si parla di cinema italiano ovviamente e di una carriera eccezionale, ma anche di politica. Per il nostro viaggio a tappe nelle città che raccontano dove sta andando il mondo e che, nei numeri precedenti, ci ha portato a Londra, Parigi, Vienna, Washington, questa volta abbiamo mandato Anna Momigliano a Francoforte, una città che è diventata particolarmente centrale, specie dopo Brexit: aspira a diventare la capitale d’Europa e unisce due anime apparentemente in contrasto, quella finanziaria delle banche e quella dell’editoria.

Spread7
Andrew O’Hagan, l’autore de La vita segreta, il libro appena uscito per Adelphi, che racconta tre storie legate al mondo digitale (tra cui una su Julian Assange e un’altra sull’inventore del bitcoin), scrive su “Studio Classic” una lunga e interessantissima riflessione sul ruolo dello scrittore nell’epoca dei social. Abbiamo poi affidato a Letizia Muratori, Paola Peduzzi e Clara Mazzoleni tre ritratti di tre personaggi di cui si sta parlando. Sono rispettivamente Ronan Farrow (autore delle inchieste sul caso Weinstein pubblicate dal New Yorker), Jacinda Ardern (nuova premier laburista neozelandese) e Olivia Sudjic (autrice di Una vita non mia per minimum fax, che è stato definito dal Guardian «il grande romanzo di Instagram»). Altri personaggi e altri ritratti: li ha scritti Andrea Nepori, che è stato per noi al Web Summit di Lisbona, che si è appena svolto, un imponente manifestazione dove si sono dati appuntamento grandi realtà del tech e nuove start-up.

Spread10
Celebriamo in questo numero i 50 anni del magazine che probabilmente qui a Studio amiamo di più: il New York, parlando con l’Editor for Business and Strategy della rivista e mostrando le immagini del libro speciale che racconta questo pezzo così influente dell’editoria periodica americana. Le altre due storie sono di Davide Coppo che ha scritto un saggio letterario sulla nostra ossessione per il meteo e di Marcello Rossi che ha scritto un reportage dalla Norvegia, dove si alleva il pesce più mangiato al mondo: il salmone.

Spread12
 Nello Studio Visit di questo numero, Silvia Schirinzi ha raccontato il dialogo tra due designer e menti creative della moda contemporanea, il celebratissimo Virgil Abloh (prima matita prestata a Kanye West e oggi testa dietro Off-White) e il nostro Giorgio Di Salvo. Completano il numero i servizi di moda, la consueta sezione Studiorama, con i consigli culturali e di consumo della redazione, e uno speciale trasporti di cui siamo molto fieri: si parla di mobilità condivisa, di Helsinki e di Milano, e di treni, macchine e aerei, con un’intervista a Markus Vanhoenacker, l’affascinante pilota-scrittore autore di Skyfaring.

Studio n.33 è in edicola da venerdì 24 novembre
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.