Hype ↓
14:31 mercoledì 29 ottobre 2025
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

La regione di Madrid potrebbe presto sorpassare la Lombardia come zona a più alto contagio

24 Marzo 2020

Ricavare un senso dai dati che ci arrivano sul diffondersi della pandemia causata dal Coronavirus è, in questo momento, molto difficile ma comunque fondamentale, pur tenendo conto della discussione sulla parzialità di quegli stessi dati (si inizia a parlare, ad esempio, di contagi “tracciati”, implicandone quindi molti non tracciati e in Italia anche sui morti, soprattutto a Bergamo, si può fare un discorso simile). Secondo il Financial Times, ci sono ancora molte cose da chiarire sull’incremento dei contagi e relativo tasso di mortalità, a partire dalle differenze che stanno venendo fuori da Paese a Paese via via che il virus si fa strada per il mondo.

Il grafico del Financial Times che mostra la progressione di decessi e contagi in Spagna e Italia

Scrive infatti il Ft che «l’epicentro del Coronavirus è ora l’Europa, con il maggior numero di casi confermati in Italia, e il bilancio delle vittime cresce più rapidamente in Italia e Spagna rispetto a quanto accaduto in Cina nella stessa fase dell’epidemia». Questo è un dato che impensierisce gli analisti e su cui ci concentreremo sempre di più una volta passata la fase emergenziale: «Alcuni Paesi e un piccolo numero di singole regioni sono state maggiormente investite dall’effetto del virus. La Lombardia ha eclissato Wuhan come la regione più colpita al mondo, e in Spagna Madrid potrebbe presto superare anche quella». La Spagna ha in comune con noi l’alto tasso di mortalità – in Italia gli ultimi dati contano 63.927 contagi e 6.077 decessi, in Spagna, che è indietro rispetto a noi di circa 10 giorni, ci sono a tutt’oggi 35.136 contagi e 2.311 morti. Gli Stati Uniti, invece, potrebbero superarci presto in progressione dei contagi ma per ora hanno una mortalità decisamente contenuta. Qualcosa di simile succede anche in Germania dove, come scrive il Guardian, la bassa mortalità sta facendo interrogare gli esperti.

Nella maggior parte dei Paesi occidentali il numero di casi di contagio sta aumentando di circa il 33% al giorno: un segno, sempre secondo il Ft, che altri Paesi potrebbero presto trovarsi nella situazione dell’Italia. È ancora troppo presto per individuare con chiarezza i fattori che determinano questi scarti tra i numeri ufficiali, tanto più lampanti se si guarda a quelli che provengono dai Paesi asiatici, Cina e Corea del Sud in primis. Se, per quanto riguarda la Cina, è legittimo prendere i dati ufficiali con le pinze, il modello Corea del Sud ha fatto molto discutere per la tempestività e risoluzione delle misure, come racconta il New York Times. In campo ci sono fattori culturali, esistenza o meno di protocolli sulle emergenze come le epidemie e immediatezza decisionale: ci metteremo molto tempo a chiarire tutti questi aspetti.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.