Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
I compleanni portano sfiga (sostiene l’università di Zurigo)

Se vi sentite di cattivo umore il giorno del vostro compleanno, sappiate che avete ottime ragioni: non tanto perché le candeline ricordano l’età che avanza, quanto perché il compleanno è in assoluto il giorno dell’anno in cui avete la più alta probabilità – questo è il momento di fare un cenno apotropaico! – di tirare le cuoia. Lo ha stabilito una ricerca condotta dall’università di Zurigo, i cui risultati sono stati pubblicati sul Daily Telegraph.
I ricercatori svizzeri hanno monitorato i dati di circa due milioni di persone, relativi a un periodo di 40 anni, e hanno scoperto che, in media, le persone con più di 60 anni hanno il 14% in più di probabilità di passare a miglior vita durante il loro compleanno, rispetto a qualsiasi altro giorno dell’anno.
“I compleanni sono letali più di quanto uno si aspetterebbe”, ha commentato la ricercatrice Vladeta Ajdacic-Gross . Basti pensare che, in coincidenza del soffio delle candeline, il rischio di ictus aumenta di ben il 21%. Una spiegazione possibile risiede nella tendenza, diffusa, di mangiare troppo durante le feste, anche se sono prese in considerazioni altre ipotesi, di natura più psicologica.
William Shakespeare è morto il giorno del suo compleanno, il 23 Aprile del 1616. Così anche Ingrid Bergman, scomparsa il 29 agosto di trent’anni fa.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.