Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Come funziona la viralità su Facebook (video)

Vi siete mai chiesti cosa porta un’immagine a diventare virale?
Uno dei canali di diffusione dei meme di Internet è sicuramente Facebook, il più grande social network del mondo, alla cui base c’è la condivisione (e quindi: diffusione) di contenuti da utente a utente. Sul blog Facebook Stories (un progetto speciale del social network) c’è un interessante post in cui tre immagini divertenti e buffe (perfette per essere “viralizzate”) sono state pubblicate sull’account di George Takei, attore noto per aver recitato in Star Trek. Perché proprio Takei? Be’, chiaro, il contenuto per diffondersi velocemente deve avere una buona partenza, e quale migliore partenza dell’account Facebook di un attore attivo di culto per aver partecipato alla serie Tv nerd per eccellenza, nonché molto attivo online?
Le tre immagini di partenza sono le seguenti: Marvin the Martian, Famous Failures e AbFab London 2012 e il periodo monitorato è stato di tre mesi, da luglio a settembre. I dati raccolti sono relativi alle condivisioni fatte direttamente sul sito (schiacciando il pulsante “Condividi”) e illustrano il movimento ameboico di un meme, che è possibile rivedere in questi tre brevi video realizzati da Stamen, società specializzata in data visualization e design.
Marvin the Martian
Famous Failures
AbFab London 2012

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.