Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Come citare un tweet in un testo accademico
Scrivendo una tesi, un paper o un saggio potreste ritrovarvi a dover citare un tweet come fonte bibliografica. Ma come fare? L’associazione statunitense Modern Language Association ha sancito lo standard con cui un messaggio scritto su Twitter va reso in bibliografia. È piuttosto semplice, può essere utile anche in Italia ed è stato riassunto bene da Alexis Madrigal dell’Atlantic Monthly, che ha realizzato questa immagine-guida:
Vediamo di sperimentare la tecnica con un tweet presso dall’account di Studio:
‘Il ritratto di Davide Boni è un pezzo che si scrive da solo’ dice Alberto Piccinini | rivistastudio.com/editoriali/pol… @alpicci1
— Rivista Studio (@RivistaStudio) Marzo 8, 2012
Ecco come comparirebbe in una citazione accademica:
Studio, Rivista (@RivistaStudio). “‘Il ritratto di Davide Boni è un pezzo che si scrive da solo’ dice Alberto Piccinini |http://www.rivistastudio.com/editoriali/politica-societa/boni-state-boni/ @alpicci1“. 8 marzo 2012, ore 16.45.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.