Attualità | Società

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

di Eugenio Giannetta

Economia circolare, transizione ecologica, futuro: tre concetti al centro di Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica che una settimana fa ha ospitato una lectio di Carlos Moreno, urbanista di fama internazionale, docente alla Sorbona e consulente di Anne Hidalgo, sindaca di Parigi. Alcuni dei modelli ipotizzati da Moreno sono molto utilizzati oggi. Il concetto di Human Smart City, per esempio, si riferisce alla visione di una città che non solo integra la tecnologia nelle sue infrastrutture, ma considera l’aspetto umano. Secondo la teoria, una Human Smart City è progettata infatti per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, concentrandosi su aree come la coesione sociale, la partecipazione dei cittadini, la cultura, la salute e l’istruzione. Questo approccio alla pianificazione urbana e alla progettazione della città considera perciò l’intero ecosistema, comprese le infrastrutture fisiche e digitali e gli elementi umani.

Quando si parla di Città dei 15 minuti (a proposito: sul tema è recentemente uscito, per la casa editrice Il margine, un libro di Natalie Whittle), invece, si tratta di un modello urbano in cui tutti gli abitanti della città possono soddisfare le proprie esigenze a breve distanza a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione. Si tratta perciò di esigenze quali il lavoro, lo shopping, l’istruzione e il tempo libero. La pandemia, in questo senso, ha dato impulso al concetto, evidenziando la necessità di risorse e servizi locali, oltre a ridurre la necessità di pendolarismo. Infine “Territorio in 30 minuti”: significa che i servizi e le opportunità essenziali dovrebbero essere accessibili a tutti coloro che vivono in un determinato territorio entro un tempo di percorrenza di 30 minuti, indipendentemente dal loro mezzo di trasporto. Questo concetto sostiene un modello più decentrato di pianificazione urbana e considera la connettività regionale. «Questi modelli», spiega Moreno, che abbiamo intervistato in occasione della sua Lectio al Festival, «si sono evoluti dalla necessità di uno sviluppo urbano sostenibile. Con la rapida urbanizzazione e la crescita delle città ci si è resi sempre più conto della necessità di creare spazi urbani più incentrati sull’uomo, sostenibili e resistenti. Ciò si è riflesso in filosofie di progettazione urbana che danno priorità alla percorribilità, alla ciclabilità, al trasporto pubblico, alla suddivisione in zone a uso misto e all’integrazione degli spazi verdi nella progettazione delle città. Tecnologie come l’IoT, l’AI e l’analisi dei dati giocano un ruolo chiave nel rendere possibili i concetti, fornendo i mezzi per analizzare e ottimizzare gli ambienti urbani».

ⓢ Quali sono gli aspetti che rendono più difficile l’attuazione della città in 15 minuti?
Il concetto di “città in 15 minuti” presenta una serie di sfide nella pratica. Tra queste, per esempio, vi sono le leggi sulla zonizzazione: molte città hanno leggi di zonizzazione rigide che separano le zone residenziali, commerciali e industriali. L’attuazione della città dei 15 minuti richiede una revisione di queste leggi per consentire una zonizzazione a uso misto, in cui casa, ufficio, negozio di alimentari e aree ricreative possano trovarsi nello stesso quartiere. Oltre alle leggi sulla zonizzazione ci sono altri temi, come la distanza dal lavoro, poiché non tutti i lavori possono essere decentrati e situati vicino a casa. Sebbene il lavoro a distanza e il telelavoro possano risolvere questo problema in una certa misura, dobbiamo cercare di ridistribuire il modo in cui lavoriamo e sviluppare luoghi con un approccio misto. E poi c’è come sfida il cambiamento culturale: la città dei 15 minuti richiede un cambiamento importante nel comportamento e nello stile di vita delle persone. Le persone dovrebbero abbracciare la vita locale, il che potrebbe rappresentare un importante cambiamento, in particolare nelle società che apprezzano la mobilità e hanno una forte cultura dell’automobile. Nonostante queste difficoltà, la città dei 15 minuti presenta la visione di un ambiente urbano più sostenibile e incentrato sulle persone. Richiede però un approccio olistico che combini pianificazione urbana, sviluppo della comunità, pianificazione dei trasporti e innovazione tecnologica.

ⓢ Riferendoci a questo modello, quando parliamo di economia circolare, di cosa parliamo?
Nel contesto delle città e in linea con l’approccio di città dei 15 minuti, l’economia circolare può avere diverse implicazioni: per esempio le città possono progettare spazi e servizi condivisi che riducano la necessità di possedere beni individuali. Ciò potrebbe includere trasporti condivisi, biblioteche di oggetti (utensili, elettrodomestici da cucina) e spazi di co-working raggiungibili in 15 minuti. Questo riduce il consumo di materiali e i rifiuti, allineandosi all’economia circolare. Inoltre le città circolari possono promuovere le imprese locali che producono e vendono beni all’interno della stessa area, rendendo i beni più accessibili e riducendo le emissioni da trasporto e i rifiuti da imballaggio. La produzione alimentare localizzata, come le fattorie urbane e gli orti comunitari, riduce anch’essa la necessità di trasporti a lunga distanza, gli imballaggi e i relativi rifiuti. Inoltre, consente il compostaggio dei rifiuti organici locali, restituendo i nutrienti al suolo. Gli edifici di una città di 15 minuti possono essere progettati o riadattati per essere più efficienti dal punto di vista energetico, riducendo gli sprechi. L’uso di progetti modulari e di materiali riutilizzabili può anche rendere più facile la riconversione degli edifici al variare delle esigenze, riducendo i rifiuti da costruzione e demolizione. Viene inoltre incoraggiato il trasporto attivo e gli spostamenti a piedi, in bicicletta, riducendo la necessità di automobili e le relative emissioni. Ciò si allinea all’economia circolare, riducendo i rifiuti associati alla produzione e allo smaltimento delle automobili. Di fatto, le città circolari considerano i rifiuti come una risorsa. I sistemi di gestione dei rifiuti localizzati possono riciclare i materiali e compostare i rifiuti organici, trasformandoli in nuove risorse all’interno della città. Certo, l’attuazione di un’economia circolare nell’ambito del concetto di città dei 15 minuti richiederebbe cambiamenti sistemici nel modo in cui le città stesse sono progettate e gestite, compresi cambiamenti nelle politiche, nelle infrastrutture e nei comportamenti. Richiederebbe la collaborazione di urbanisti, imprese e residenti, ma i vantaggi includono una maggiore sostenibilità, resilienza e qualità della vita.

ⓢ Nell’incontro che ha tenuto ad Alba a Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, lei ha detto che i sindaci stanno facendo di più del governo per combattere il cambiamento climatico.
I sindaci e le amministrazioni comunali hanno spesso una maggiore flessibilità e un controllo diretto sulle politiche e le normative locali che hanno un impatto sull’ambiente, il che può consentire loro di agire più rapidamente ed efficacemente nella lotta contro il cambiamento climatico. Le città, inoltre, sono spesso i luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire più direttamente, rendendo l’azione locale contro il cambiamento climatico non solo una priorità, ma una necessità. A Parigi, per esempio, sotto la guida del sindaco Anne Hidalgo, sono stati compiuti notevoli progressi nella lotta al cambiamento climatico in termini di mobilità, spazi verdi, efficienza degli edifici e non solo, la città si è infatti anche impegnata a disinvestire dai combustibili fossili e a investire nelle energie rinnovabili. Sono stati compiuti sforzi per aumentare la produzione alimentare locale e ridurre gli sprechi alimentari, nonché per migliorare la gestione e il riciclaggio dei rifiuti. E a livello strategico, lunedì 5 giugno 2023, la città di Parigi vota il primo piano urbanistico locale bioclimatico. Si tratta di una prima internazionale, che definisce una politica urbana per i prossimi anni che dà priorità all’impegno per il clima. Se le politiche e gli accordi nazionali e internazionali rimangono essenziali per affrontare il cambiamento climatico, il ruolo delle città e dei governi locali è sempre più riconosciuto come altrettanto importante.

ⓢ Un problema nell’applicazione di queste teorie potrebbe essere lo squilibrio economico in aree molto diverse tra loro?
Il concetto di città in 15 minuti implica che tutti i servizi e le comodità essenziali, come il lavoro, i negozi di alimentari, le scuole e l’assistenza sanitaria, si trovino a breve distanza a piedi o in bicicletta da casa di qualsiasi residente. Pertanto, sono necessarie un’attenta pianificazione e politiche per garantire che i benefici del concetto siano goduti in modo equo in tutte le aree della città. Lo squilibrio economico o la disuguaglianza tra le diverse aree è un problema significativo che deve essere affrontato nella pianificazione e nell’attuazione. Ciò include misure quali investire nei quartieri svantaggiati per migliorare le strutture e i servizi locali e promuovere alloggi a prezzi accessibili in tutte le aree della città, per mantenere un mix di livelli di reddito all’interno dei quartieri e assicurare che i trasporti pubblici siano efficienti, accessibili e che colleghino tutte le parti della città, evitando l’isolamento delle comunità.

ⓢ Che ruolo ha avuto il Covid rispetto a questi temi?
Ha accelerato il cambiamento, portando l’attenzione sull’importanza di avere risorse a breve distanza. Il passaggio al lavoro a distanza ha ridotto la necessità di pendolarismo quotidiano, rendendo più fattibile per le persone vivere, lavorare e soddisfare le proprie esigenze quotidiane nel proprio quartiere, e sono stati rivalutati gli spazi urbani. Tuttavia, la pandemia ha anche evidenziato le disuguaglianze esistenti nell’accesso ai servizi e alle strutture, che potrebbero rappresentare una sfida per l’attuazione del modello della città dei 15 minuti. Credo che l’esperienza della pandemia potrebbe influenzare la pianificazione urbana futura.

ⓢ Lei lavora a questo progetto da oltre dieci anni. Perché è diventato così popolare solo ora?
Perché risponde a molte delle sfide che le città stanno attualmente affrontando e fornisce una visione per un futuro urbano più sostenibile, resiliente e vivibile. Questo concetto ha guadagnato popolarità e attenzione negli ultimi tempi grazie alla convergenza di diversi fattori chiave: la pandemia, come abbiamo già detto, ma non solo, poiché è sempre più evidente l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico e le città stanno cercando strategie per ridurre le proprie emissioni di carbonio. Inoltre i progressi della tecnologia digitale hanno reso più fattibili alcuni aspetti.

ⓢ Come risponde alle critiche sulle sue teorie?
Le teorie cospiratorie che suggeriscono che il concetto di città dei 15 minuti sia un piano per controllare i cittadini o ridurre le loro libertà sono fondamentalmente errate, poiché il modello è in realtà finalizzato a migliorare la qualità della vita, promuovere l’autonomia locale, rafforzare i legami tra le comunità e favorire uno sviluppo urbano sostenibile ed equo. I critici per esempio si chiedono se sia fattibile implementare il concetto di città dei 15 minuti in città tentacolari con infrastrutture consolidate e una cultura da sempre incentrata sull’automobile. Sebbene sia vero che la transizione verso una città dei 15 minuti sia diversa a seconda del contesto in cui si trova, i cambiamenti incrementali, come gli investimenti in infrastrutture di trasporto attivo, il potenziamento dei trasporti pubblici o l’attuazione di riforme urbanistiche che consentano uno sviluppo a uso misto, possono portare gradualmente le città verso questo obiettivo. Alcuni temono che la riduzione della dipendenza dall’auto e dai lunghi spostamenti possa avere un impatto negativo su alcuni settori dell’economia, ma se da un lato le transizioni economiche possono essere impegnative, dall’altro offrono opportunità di crescita in nuovi settori, come le energie rinnovabili, l’agricoltura urbana e le imprese locali. Alcuni critici suggeriscono che questo modello potrebbe portare a quartieri omogenei e alla perdita della vivace vita urbana che attrae molti nelle città. È importante notare che questo concetto non elimina necessariamente il pendolarismo o gli spostamenti da una città all’altra, ma si limita a minimizzarne la necessità. Garantire uno sviluppo diversificato e a uso misto all’interno dei quartieri può mantenere una vita urbana vivace, consentendo al contempo tempi di spostamento più brevi per le necessità quotidiane. Detto ciò, è chiaro che l’attuazione di questo concetto richiederebbe una pianificazione ponderata, investimenti e una forte volontà politica.