Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Cindy Sherman si è camuffata per la cover di Gentlewomen

Nata a Glen Ridge il 19 gennaio 1954, Cindy Sherman è una delle più importanti artiste americane viventi, conosciuta dal grande pubblico soprattutto per i suoi autoritratti concettuali. The Gentlewoman ha dedicato artista-fotografa la doppia copertina del numero Primavera Estate 2019, in edicola dal 27 febbraio. Fondato nel 2010 da Penny Martin come pubblicazione sorella di Fantastic Man, The Gentlewoman è uno dei migliori – meglio curati e meglio scritti – magazine di moda, arte e cultura che ci siano in circolazione.
Il numero precede di pochi mesi l’attesissima super retrospettiva dedicata alla fotografa alla National Portrait Gallery di Londra, in programma dal 27 giugno al 15 settembre. A fotografare l’artista, una firma tra le più prestigiose nel mondo della moda contemporaneo, la coppia olandese Inez e Vinoodh (Inez Van Lamsweerde e Vinoodh Matadin), che tra gli altri hanno lavorato per Yohji Yamamoto, Roberto Cavalli, Balenciaga. Traboccanti di simboli e di sottintesi e in grado di creare un’atmosfera straniante, le loro immagini sviluppano nel campo della fotografia di moda lo stile utilizzato da Sherman nelle sue opere d’arte. Nel suo tipico stile trasformista, la fotografa americana – che ha dedicato l’intera sua carriera esplorando i concetti di identità e di esperienza – appare su una delle cover come un rocker barbuto, mentre nell’altra sembra apparentemente rivestire i panni di se stessa.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.