Hype ↓
06:23 lunedì 5 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Goodbye Carlos (Tévez)

20 Ottobre 2011

Se un qualche passionale del pallone ha giudicato “mercenari” giocatori come Ibrahimovic, Figo, magari Ronaldo (quello brasiliano ormai grasso), dovrebbe prendere in considerazione meglio la carriera di Carlos Tévez, 27 anni e un grande talento, in fin dei conti mai del tutto esploso.
A vent’anni e una fama da niño de barrio poco raccomandabile passa dal Boca al Corinthians, dimostrando un gran pelo sullo stomaco, visto il malcelato astio dei tifosi carioca verso i calciatori argentini. Firma un quinquennale ma gioca per un anno e mezzo, prima di trasferirsi al West Ham, East London. L’addio ai brasiliani non è privo di capricci, visto che Tévez dichiara di non voler più giocare in Sud America bensì in Europa.
Agli Hammers ci rimane un anno appena, e passa a Manchester sponda Red Devils. Vince una Champions League e due Premier prima di dichiarare la sua intenzione di lasciare lo United e trasferirsi al nuovo Man City dello sceicco Mansour.  Dopo pochi mesi segna alla sua ex squadra nel derby cittadino, e che ti aspetti da uno come Carlos Tévez? Esulta senza rimorsi davanti ai tifosi dello United, e ci pensa Gary Neville a sintetizzare i sentimenti di mezza città, mostrandogli il dito che sta tra l’indice e l’anulare.
L’ultima puntata della Tévez-novela va in onda il 27 settembre scorso, quando si rifiuta di entrare in campo negli ultimi minuti della partita contro il Bayern Monaco. Roberto Mancini, dopo un colloquio con il presidente, lo mette fuori squadra. Gli viene anche proibito di entrare nel centro di allenamento del City. Finora la situazione dell’argentino è ferma qui, e dovremo aspettare gennaio per vederlo vestire la maglia di un’altra squadra (Inter?) e, con tutta probabilità, continuare la saga delle sue nobili gesta in giro per l’Europa.

Nel frattempo domenica l’Inghilterra si fermerà per il derby di Manchester, mai così fondamentale come quest’anno, e il sito di scommesse Betfair ha preparato uno spot bipartisan per caricare gli animi – per una volta uniti – delle due squadre. Un camion della nettezza urbana gira per la città raccogliendo le uniformi dell’argentino (siano esse blu o rosse) da destinare alla discarica in cambio di divise nuove di zecca.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.