Hype ↓
15:17 giovedì 18 settembre 2025
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar per il miglior film internazionale.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

15 Febbraio 2023

Prima o poi, Carlo Calenda dovrà ammettere che lui odia la politica. I segni dell’insofferenza si vedono a ogni tornata elettorale, a prescindere dall’importanza e dal risultato della stessa: a Calenda proprio non piace questo «Palio di Siena» – così ha definito il voto in una recente intervista al Corriere che avrebbe dovuto essere analisi della sconfitta e che invece è stata j’accuse agli aventi diritto – con scrutatori e schede al posto di fantini e cavalli. Quello che è successo alle elezioni regionali in Lazio e soprattutto in Lombardia lo ha portato alla soglia della crisi di nervi: tutti a ricordargli quella volta in cui gli dissero che Letizia Moratti era una candidata così evidentemente sbagliata per il Terzo polo lombardo. Era la vice di Attilio Fontana fino all’altro ieri, gli dicevano alcuni: capisci la confusione, Carlo? Tanti dei tuoi elettori hanno vissuto il loro risveglio politico contestando una riforma della scuola scritta da lei: sottovaluti la forza dei ricordi, Carlo. E lui, Calenda, oggi risponde con quella posa quintessenzialmente romana e quindi, si capisce, guzzantiana: «Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori!». Hanno sbagliato gli elettori, chiede la giornalista Adriana Logroscino. «Sì, non ho timore a dirlo», risponde Calenda, scambiando il coraggio con quell’altra cosa con la quale spesso lo si scambia.

Calenda è di sinistra? La risposta è sì, in base all’unico parametro ormai accettabile per stabilire l’appartenenza alla tribù perduta della sinistra italiana: l’insensatezza e la spericolatezza con le quali si conduce l’analisi della sconfitta, momento prediletto della vita di ogni elettore di sinistra, genere nato come saggistica e che ha ormai definitivamente sconfinato nell’autofiction. Se da un lato il Pd rivendica con inspiegabile orgoglio il suo essere «saldamente» il secondo partito d’Italia, dall’altro Calenda ribadisce la missione taumaturgica di Azione e del Terzo Polo: guarire l’elettorato italiano dai suoi mali, vale a dire «la moda e l’appartenenza». Sulla moda: possibile che nessuno si sia accorto del fatto che fosse improvvisamente diventato cool votare Attilio Fontana? Sull’appartenenza: in uno dei più surreali passaggi dell’intervista al Corriere, Calenda esprime tutto il suo disappunto per quella che lui considera evidentemente una devianza del comportamento elettorale italiano: «sono di destra voto la destra, sono di sinistra voto la sinistra», spiega, sconvolto e stravolto. Si potrebbe – forse dovrebbe – cogliere l’occasione per fare un discorso sulla nozione dimenticata di rappresentanza, e su come questa dimenticanza sia la spiegazione dei problemi di tutto ciò che non è destra in Italia. Ma non è questo il giorno. È questo il giorno in cui invece notiamo che Calenda parla di appartenenza nel Paese preso come case study in tutti i saggi sulle fluttuazioni elettorali, in cui è ormai normalissimo nascere cerchio bertinottiano e morire quadrato meloniano, in cui è persino possibile essere di centro sinistra e votare per Letizia Moratti: sono stati pochi, ma ci sono stati.

È questo il giorno, soprattutto, in cui ci chiediamo se Calenda non sia l’ennesima giovane promessa velocissimamente passata alla condizione di solito stronzo, quella dalla quale si esce soltanto per sopraggiunti limiti di età. Nella sua pur breve esperienza politica, Calenda è sempre stato capace di trovare il suo posto al sole nella quotidiana lotta per la notiziabilità, diventando di volta in volta l’idolo-alfiere di questa o di quella parte. È stato la speranza socialdemocratica del Paese, quando in una sala riunioni del Mise si piazzò davanti a microfoni e telecamere sibilando «Non ricevo più questa gentag… questa gente», riferendosi ai dirigenti della multinazionale Embraco, con quella finta autocorrezione così posticcia e così perfetta, da teatrante che concede al pubblico la pausa necessaria all’esaltazione e all’applauso. È stato il campione degli anti-grillini d’Italia, osannato mentre definiva i 5 Stelle «farabbbutti» e stracciava la tessera di un Pd ancora convinto delle possibilità del “campo largo”. È stato la spalla sulla quale hanno pianto tutte le vedove renziane e poi quella sulla quale ha posato la mano Renzi stesso. È stato il padre con i tatuaggi che non disdegna una serata di gin tonic in compagnia dei giovani di Azione, ma anche il padre che vieta ai figli di giocare ai «videogiochi elettronici» e che talvolta punisce le intemperanze della prole con «lo scapaccione». È stato Beppe Sala, la grande speranza delle élite italiane, l’ex manager infiltratosi nella politica a suon di «Sul serio» e di metafore di barche che devono tenere la rotta e di equipaggi che devono remare sempre dalla stessa parte. È stato Milano perché tutti i manager sono di Milano, a prescindere dalla sede di Sky o Ferrari nella quale hanno lavorato. È stato anche Roma, con i daje e la noia e gli scazzi e quella posa nazional-popolare di uno che conosce dieci modi diversi di mandarti affanculo ma che alla fine, fosse per lui, sceglierebbe sempre il classico vaffanculo. È stato nepo baby quando davanti a Peter Gomez disse che certo, lui in Ferrari ci era entrato perché suo padre era in classe con Montezemolo. È stato quello che spernacchiava i critici delle sue polo Lacoste e dell’Audemars Piguet di uno dei suoi candidati, ma è stato pure quello che la volta successiva si presentava con la polo Lacoste nera con coccodrillo nero («Così non mi rompete») e che cazziava il suddetto candidato intimandogli di smetterla di farsi foto «sempre con ‘sto pataccone». È stato amante quando baciò sulla guancia Enrico Letta alla vigilia delle ultime politiche, poi traditore quando 24-48 ore dopo il bacio lo mollò con un messaggio su Whatsapp. È stato Twitter quando Twitter era ancora rilevante, e forse è giusto anche che in quest’epoca l’appannamento di una personalità corrisponda alla crisi del social che ha contribuito a renderla tale.

Questo è stato fino a poco tempo fa, fino all’inizio di questa legislatura, il momento in cui Calenda – forse inebriato dall’aver finalmente ottenuto un seggio nel luogo in cui i sogni son desideri, il Parlamento – è finito schiacciato sotto il peso della sua fantasia finale: la realizzazione della tecnocrazia perfetta. Calenda l’incarnazione delle mode quotidiane e delle infinite appartenenze è sparito, sostituito definitivamente da un autore di fanfiction distopiche in cui il programma è allocazione esatta delle risorse, la campagna elettorale un colloquio di lavoro, il candidato un professionista dell’ottimizzazione, la politica un ufficio arredato in stile minimal. Persino il suo fiuto per le polemiche sembra essere sparito: quella su Zelensky a Sanremo era una carcassa della quale persino la Bestia di Salvini si è cibata controvoglia (forse le crisi politiche oggi sono tutte crisi di social media manager? Il periodo migliore di Calenda, d’altronde, corrisponde a prima dell’assunzione di un professionista dei social). Calenda ha deciso che la sua missione è creare un uomo nuovo, una missione da un certo punto di vista antipolitico, una sfida da ogni punto di vista persa in partenza. Ha dimenticato, Calenda, la lezione bobbiana: «Tecnocrazia e democrazia sono antitetiche: se il protagonista della società industriale è l’esperto, non può essere il cittadino qualunque».

Leggi anche ↓
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk

Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.

Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.