Hype ↓
09:59 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Camerette — Casa Futura

La seconda puntata di una rubrica su Instagram: case vuote, androni, piastrelle, vite precedenti.

03 Novembre 2015

Camerette è una rubrica di brevi interviste a profili Instagram. È caratterizzata da alcune domande standard, come un questionario, e da altre (evidenziate in blu) che variano da puntata a puntata. Qui la prima, Iris Humm.

*

Casa Futura è un account nato da poche settimane: sono scatti di case che la fotografa sta visitando per andarci a vivere: dettagli e corridoi, cucine, piastrelle, androni, luci. È un concept molto originale e in un certo modo poetico. Ogni volta che un amico o un conoscente mi invita a casa sua, e questa casa è una casa che non ho mai visitato prima, con un po’ di sfacciataggine domando subito: «Posso fare un giro?». Guardo le camere da letto e mi immagino come dev’essere addormentarsi tra quei muri, e svegliarcisi qualche ora dopo. Mi soffermo molto sui bagni e sulle cucine. Poi, con un’indiscrezione e una maleducazione di cui, puntualmente, mi accorgo soltanto dopo qualche minuto, inizio a toccare: muovo le pile delle riviste, estraggo e inserisco libri negli scaffali, apro i cassetti, sbircio nelle credenze. Le case degli altri mi incuriosiscono come poche cose al mondo. Una mia ex fidanzata aveva, un tempo, organizzato degli appuntamenti con agenzie immobiliari di lusso per poter visitare palazzi e interni che altrimenti sarebbe stato molto difficile visitare. Al tempo non ci conoscevamo ancora. Un giorno mi chiese se lo avremmo fatto insieme, e alla fine non lo facemmo mai. Quando visito, con un agente, le case per cui ho preso un appuntamento, mi trovo spesso in imbarazzo. Vorrei dire all’agente: «Lasciaci soli, voglio provare a sdraiarmi sul pavimento anche se è pieno di calcinacci. Voglio accendere una sigaretta in questo bagno per vedere come si riflette la luce nel fumo che sale al soffitto». Soprattutto vorrei dirgli: «Non scusarti se la finestra non chiude bene: la funzionalità è l’ultimo dei problemi quando si tratta di scegliere una casa in cui vivere».

11899664_1477198635918911_1221016250_n

Che rapporto fotografico hai con la città in cui vivi?

Osservo moltissimo i dettagli, curioso nei portoni, leggo i nomi sui citofoni e prendo appuntamenti per andare a vedere case che non posso permettermi.

Se guardi le tue foto dall’alto, cosa vedi? Hai una visione d’insieme che ha qualche significato?

Vedo una Milano fantasma, dove sono gli ambienti a raccontare e non le persone.

Guardando la foto che inquadra un bel palazzo dall’interno di una stanza mi è venuta in mente la domanda che mi faccio sempre quando cerco casa: meglio abitare in una casa bella, affacciata su una casa meno bella, o viceversa?

11191371_640716149404639_470032767_n

La vista è uno dei criteri fondamentali nella scelta della casa perfetta, quindi forse è meglio abitare in una casa meno bella affacciata su una casa bella. Se poi si riesce a vedere anche la Torre Velasca, è perfetta.

L’idea di Casa Futura è arrivata da qualche ispirazione?

Quando mi sono accorta che il mio telefono era pieno di fotografie di case visitate, mi è sembrato brutto cancellarle. Ho pensato che aprire un account Instagram potesse essere la cosa più vicina al creare un diario di questi mesi (anni) di ricerca. Spero arriverà un giorno in cui riguarderò con tenerezza queste foto, seduta su un divano viola davanti al caminetto della mia nuova casa.

Fotografare una casa vuota è più facile di una casa piena? Forse le case vuote sono più belle?

Mi dispiace sempre un po’ quando al telefono mi dicono «la casa è arredata», «c’è la possibilità di tenere parte del mobilio» o «non si faccia impressionare dall’arredamento» perché la realtà è che mi faccio impressionare moltissimo. Basta che ci sia una plafoniera o un crocifisso che già comincio a storcere il naso. Le case vuote invece sono bellissime, sono piene di aria e di possibilità.

Uno dei tuoi profili preferiti?

antifurniture, una libreria mobile con una fantastica selezione di libri di design, interni e architettura d’annata.

Cosa vuoi fare da grande?

Al momento faccio l’illustratrice, da grande vorrei fare la lighting designer o la scultrice.

Instagram è una parte importante del tuo lavoro? Casa Futura potrebbe diventare qualcosa di “lavorativamente serio”?

Instagram è una parte importante del mio altro lavoro (@olimpiazagnoli) perché mi permette di aggiornare i miei followers e i miei clienti con miei lavori più recenti. Per @casafutura non vedo un futuro se non strettamente personale.

12135234_149462258741104_659726390_n

Mi piace il fatto che fotografi anche le portinerie e gli androni. Credo siano parti fondamentali della casa in cui uno abita, anzi è il primo colpo d’occhio su un “interno” dopo aver lasciato il marciapiede, ancora prima della tua porta. È così anche per te?

Sì, io addirittura annuso l’aria per capire che detersivo viene utilizzato per lavare le scale, se il portinaio fuma o usa deodoranti. L’ingresso è il punto più sociale di tutto il palazzo, quindi va tenuto in considerazione nella valutazione complessiva.

Qual è la percentuale tra quello che fotografi e quello che posti?

Posto meno di quanto non scatti. Ho una memoria prevalentemente visiva, quindi fare fotografie per me è molto importante per ricordare e archiviare.

Riesci a immaginarti la tua vita in una casa vuota? Oppure la vita di chi ci stava prima?

Cerco di non concentrarmi troppo sulla vita degli inquilini precedenti perché ha un che di spettrale e cerco di rispettare la loro storia. Per quanto riguarda la mia invece, sono ancora un po’ confusa. Talvolta vorrei vivere in una casa con poche cose e muri bianchi, altre vorrei avere un letto circondato da tubi di neon e moquette rosa.

Schermata 2015-11-03 alle 11.55.21

Forse questa è la foto che mi dà il “feeling” migliore. Qual è per te la casa più bella tra quelle fotografate fino ad ora?

Escluse le case “not for sale”, che generalmente sono le case più belle ed irraggiungibili, forse la mia preferita è quella il cui soggetto è il muro di una cucina di una casa liberty in via Sardegna. La proprietaria precedente non solo aveva dipinto a mano fiori, tazzine di caffè e frutta sulle piastrelle, ma ha anche stilato una lista di cose da non dimenticare come «i negozi di Livigno», «il miracolo del nostro amore» o «il bar del bicchier d’acqua».

Schermata 2015-11-03 alle 11.53.30

Piatto preferito

Uovo sbattuto.

Libro preferito

Amate l’architettura di Gio Ponti.

Città preferita

Milano.

Vero che continui Casa Futura anche dopo che hai trovato casa?

Magari dopo Casa Futura ci sarà Seconda Casa Futura!

Segui qui Casa Futura

(e qui Studio)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.