Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
A Milano verranno distribuite borracce gratuite nelle scuole
Il sindaco di Milano Beppe Sala ha annunciato un’iniziativa per ridurre l’uso quotidiano di plastica: distribuire gratuitamente borracce di alluminio nelle scuole al posto delle ben più dannose bottigliette usa e getta. A partire da settembre, infatti, tutte le studentesse e gli studenti delle scuole elementari e medie della città riceveranno la borraccia messa a disposizione da una partecipata, inaugurando così le attività del neonato assessorato alla Transizione ambientale, presieduto dallo stesso sindaco.
«Per dare il buon esempio partiremo dalle nostre partecipate e dai servizi pubblici. E faremo anche azioni simboliche che aiuteranno a riflettere», ha detto Sala a Repubblica, «Servono segnali e, soprattutto, esempi». Le prime partecipate a entrare in gioco potrebbero essere A2a o Metropolitana di Milano, mentre al ritorno dalle vacanze il progetto è quello di ampliare le iniziative a coinvolgere sempre più enti e imprese del lavoro e del mondo del commercio. Due mesi fa, le borracce erano già state regalate a oltre 1200 studenti che avevano partecipato al “Consiglio di municipio delle ragazze e dei ragazzi” concentrandosi sul tema dell’acqua pubblica: in quel caso lo sponsor era stata proprio Mm.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.