Hype ↓
04:23 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Sarà un Black Friday diverso

Come la pandemia ridisegna uno degli appuntamenti di shopping online più importanti dell'anno.

di Studio
21 Novembre 2020

Come ogni anno, l’ultimo venerdì di novembre in America, e in sempre più Paesi del mondo, si celebra il cosiddetto Black Friday, una giornata di sconti che segue il giorno del Ringraziamento. Le promozioni speciali, in realtà, sono partite ben prima del 27 novembre, anche perché il 2020 non è un anno come tutti gli altri: metà del mondo è alle prese con la seconda ondata della pandemia e moltissimi negozi sono stati costretti a chiudere, in un periodo che è il più redditizio dell’anno. Con i tradizionali canali di retail in sofferenza, il Black Friday acquista perciò ancora più importanza nel risollevare le sorti dell’anno commerciale, anche se a giovarne di più saranno le grandi piattaforme come Amazon. Intanto, in Cina, dove i contagi sono sotto controllo da mesi e si è tornati a una normalità quasi totale, lo scorso 11 novembre si è tenuto il Singles’ Day, il più grande festival di shopping online al mondo: nel 2019 sono stati comprati e spediti quasi due miliardi di prodotti per un giro d’affari di 38,4 miliardi di dollari, più del Black Friday e del Cyber Monday combinati. I consumatori occidentali saranno probabilmente più cauti, ma le aspettative sono comunque alte, sebbene, come rilevano molti analisti, il senso dell’appuntamento sta cambiando. Il Prime Day di ottobre, ad esempio, va sempre più affermandosi nelle abitudini di consumatori che, bloccati a casa, hanno approfittato degli sconti con un mese di anticipo. Abbiamo raccolto alcune letture sull’impatto della pandemia sul Black Friday e su come cambia la nostra mentalità di consumo.

This Is How Black Friday Works in a Pandemic – Business of Fashion
Saranno due le sfide principali che i rivenditori dovranno affrontare quest’anno: riuscire a convincere i clienti a spendere online quanto spenderebbero nei negozi e far arrivare gli ordini nelle loro case senza che le reti di consegna vadano in tilt. A complicare ulteriormente la situazione, il fatto che molti rivenditori stanno offrendo prodotti scontati ormai da mesi, per sbarazzarsi degli invenduti accumulati durante il lockdown. In questo articolo del Bof, Cathaleen Chen propone un elenco di soluzioni creative che i commercianti dovrebbero adottare per aggirare tutti gli ostacoli e le anomalie di un periodo pre-natalizio senza precedenti.

Black Friday is going to be weird this year, and that’s a good thing – Mashable
C’era ovviamente da aspettarselo che quest’anno il Black Friday sarebbe stato molto diverso. L’evento vede infatti la nascita di nuove strategie con cui i commercianti stanno provando a far fronte ai problemi di acquisto connessi alla pandemia, e Mashable in questo articolo ha provato a spiegarle tutte. In America, il colosso della vendita al dettaglio Walmart ha annunciato due giorni di “Black Friday prima del Black Friday”, per spalmare le offerte su un periodo più lungo. Altri grandi negozi ne seguiranno l’esempio, rimanendo sempre chiusi ma aprendo il 27 e qualche giorno prima solo per permettere ai clienti di ritirare i prodotti comprati online.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.