Hype ↓
06:58 mercoledì 26 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

Per la legge tedesca il Berghain è un’istituzione culturale

13 Settembre 2016

Il Berghain è ora considerato a tutti gli effetti una istituzione culturale: così ha decretato il tribunale fiscale di Berlino-Brandeburgo, con sede a Cottbus, che ha riconosciuto al club più famoso del mondo uno stato pari a quello delle sale da concerti di musica classica e simili. Come riportato dallo Spiegel, è un risultato importante per quello che è stato definito più volte il «tempio della techno», innanzitutto perché permette di accedere a un trattamento fiscale agevolato. In sostanza, il Berghain pagherà meno tasse: fino ad ora era considerato alla stregua di un normale club, e come tale era tassato al 19%, mentre con il nuovo riconoscimento la percentuale si ridurrà al 7%.

Secondo quanto scrive Electronic Beats, il fisco tedesco ha per lungo tempo ritenuto che il club fosse «un luogo d’intrattenimento, piuttosto che di cultura», e non hai mai visto di buon occhio il fatto che i suoi avventori avessero una certa propensione per alcol e droghe, che non esistesse al suo interno un palco dove far esibire gli artisti (che invece, tecnicamente, c’è) e non ci fosse un applauso alla fine delle performance (anche qui, non è detto).

A pochi giorni dalla chiusura del Fabric a Londra, ora che abbiamo assistito impotenti alla gentrificazione di molte zone abitate e rese vive dalla comunità LGBT in altrettante città, quello del Berghain e di come le istituzioni cittadine ci si rapportano, è sembrato a molti commentatori un esempio da seguire nelle politiche legate alla nightlife e alla club culture. Berlino, d’altronde, ci tiene a rimanere se stessa, ovvero una metropoli povera ma sexy, come diceva il vecchio sindaco. Certo, quell’aura che circonda l’ex centrale termoelettrica di Wriezener Bahnhof è stata spesse volte criticata: al Berghain si prendono molto (forse troppo) sul serio, scriveva  poco tempo fa qualche commentatore su Instagram quando la dj The Black Madonna si lamentava dell’incursione di Conan O’Brien. Possiamo ipotizzare però che, per difendersi, sia una strategia che funziona.

Foto via Resident Advisor
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.