Hype ↓
20:41 lunedì 27 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de Le metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Bere per la prima volta Coca Cola a 24 anni, la strana storia di un’iniziazione

09 Settembre 2016

«Non ho mai bevuto una Coca Cola nella mia vita» è una frase che la giovane freelance Jamie Lauren Keiles ha potuto pronunciare fino a pochi giorni fa, quando ha poi, si direbbe finalmente, deciso di assaggiare la bevanda e raccontare questa sua stramba prima volta su EaterKeiles giustifica la sua quasi incrollabile decisione nel non provare Coca Cola sottolineando che non è stata una presa di posizione velleitaria o ideologica, ma una parte integrante della sua identità fin da quand’era una ragazzina, e poi un’adolescente: «Non è che si può smettere di essere cattolici o di amare i Radiohead», ha scherzato l’autrice del pezzo. «In ventiquattro anni passati senza bere una singola Coca Cola, ho fatto qualcosa di straordinario semplicemente non facendo nulla».

 Keiles ha deciso di bere la sua prima “coca” organizzando una sorta di cerimonia di iniziazione, preparandosi a dovere per questa esperienza e cercando tutte le informazioni reperibili online sulla migliore consumazione della bevanda, al punto da arrivare a definirsi ironicamente «una specie di esperta». Un esperto, a dire il vero, la ragazza l’ha contattato per davvero: Chris Gethard, un comico che nel tempo libero è diventato una sorta di guru della bevanda gassata. Gethard le consiglia di iniziare con la Coca Cola messicana (è una variante della bibita che viene prodotta in Messico, e si distingue da quella consueta per essere dolcificata con vero zucchero di canna, non sciroppo, e imbottigliata soltanto in vetro), consumata «in una giornata calda» dopo aver fatto una passeggiata sotto il sole.

Soda Bottles

Il battesimo della Coca Cola della ragazza si trova però a un bivio: scopre tramite Reddit che nella contea di Cuyahoga, nell’Ohio settentrionale, una società produce una coca contenente vero saccarosio, la cosa più simile alla sua forma originaria, ma imbottigliata in sole lattine e bottiglie di plastica. Da cui il dubbio: rinunciare alla bottiglia in vetro – imprescindibile secondo Gethard – o al vero zucchero? «A essere la Coca Cola più vicina alla storia è l’ideale di Coca Cola, o la coca che beve la maggior parte della gente?», si interroga Keiles, determinata più che mai a fare “l’esperienza Coca Cola”, una parte fondamentale dell’iconografia americana.

Tutto ciò che per una qualsiasi altra persona sarebbe scontato, per l’autrice del pezzo è una nuova scoperta: «La cola nella mia immaginazione è pungente come il Natale e alcalina come leccare una batteria da 9 volt», scrive Keiles. La sua prospettiva la porta a vedere un gesto quotidiano e “scontato” come bere una Coca Cola sotto tutta un’altra luce: ad esempio, il colore della bevanda a lei fa istintivamente pensare ad «acque reflue di un sito di estrazione». Un modo di percepire le cose straniante, quando si pensa che Coca Cola viene consumata oltre un miliardo di volte al giorno, ed è distribuita in quasi tutto il mondo, a eccezione di Corea del Nord e Cuba. 

Keiles decide di stappare la sua prima bottiglia sull’erba del Forest Park del Queens, New York, ispirata da una pubblicità televisiva del 1971 ambientata «su una collina in Italia». «Non riesco a immaginare che mi piacerà berla», pensa poco prima di cambiare la sua vita assaggiando la Coca Cola (nella variante messicana: il vetro ha prevalso). «Ho il sole negli occhi e la maglietta sudata. Mi siedo e metto la mano nella borsa frigo, e utilizzo l’orlo della maglia per asciugare la bottiglia. Lascio che la Coca Cola incontri le mie labbra», scrive come nell’atto di recitare una parte quotidiana e mitica insieme. Il sorso iniziale è quasi innaturale, come nel caso di un «bacio indesiderato», poi il sapore si fa più scontato di quanto Keiles pensasse: «Non c’è niente da dire se non che la Coca Cola sa di Coca Cola». «Mi sono sentita rinfrescata. Mi è piaciuta», conclude, e dopo poco più di dieci minuti la bottiglia è completamente vuota.

In testata: tre attori di un film western bevono Coca Cola nel 1950; nel testo bottiglie di cola dai primi del Novecento (Hulton Archive).
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.