Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Baz Luhrmann ha diretto il nuovo video di H&M

Per vestirsi come la duchessa di Cambridge o una versione contemporanea di Virginia Woolf bisogna aspettare ancora qualche giorno, perché la collezione realizzata da H&M in collaborazione con Erdem, il marchio di lusso del designer turco-canadese Erdem Moralioglu famoso per le sue fantasie floreali, arriverà negli store il 2 novembre. Il video che pubblicizza la linea di abiti e accessori è uscito oggi ed è diretto da Baz Luhrmann, il noto regista di Romeo+Giulietta (che ancora si rivela un’inesauribile fonte di ispirazioni fashion), Moulin Rouge (meno riuscito da quel punto di vista) e Il Grande Gatsby (sfarzoso e caotico). Su Refinery i pareri sono entusiasti, in generale è piaciuto molto a tutti.
The Secret Life of Flowers ha luogo in una misteriosa tenuta inglese e, come dice il titolo, i protagonisti sono i fiori. Così Luhrmann ha commentato il suo lavoro, caratterizzato dalla cacofonica, sontuosa generosità con cui aveva curato le scene, i costumi e le location di Gatsby (anche qui la storia d’amore segue lo schema del triangolo) più che dall’indimenticabile romanticismo kitsch di Romeo+Giulietta. Così il regista ha commentato il suo lavoro: «Ho voluto creare un video che fosse come un intero film. È una storia d’amore molto moderna, ambientata in una casa di campagna che custodisce segreti, ed è una specie di metafora dei nostri tempi: “È dura là fuori, ma qui dentro le cose che contano continuano a crescere, come in un’eterna primavera”». La colonna sonora è un’esclusiva canzone degli Years & Years, “Hypnotised”. Il film è girato in una villa del 19esimo secolo e regala diverse vedute da cartolina di un parco vicino a Northington, nell’Hampshire. Ma la cifra davvero interessante del video sono gli interni della casa, traboccanti di piante e fiori, ispirati appunto alle fantasie floreali che caratterizzano il marchio Erdem.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.