Hype ↓
13:44 venerdì 21 novembre 2025
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

Bassem Youssef

Time l'ha messo tra le 100 personalità più influenti. Jon Stewart l'adora. Chi è il comico egiziano che spaventa tanto gli islamisti.

24 Giugno 2013

L’umorismo egiziano è un misto di battute surreali, satira feroce e ragionata rassegnazione. Si scherza sulle situazioni peggiori per renderle più leggere e quindi più sopportabili. Fare battute è anche un modo per parlare di argomenti tabù, come sesso, politica e religione.

Prima della rivoluzione esistevano limiti precisi: la satira politica non poteva andare in televisione, ma doveva nascondersi nelle barzellette e nei racconti tra amici. Quando la gente è scesa in piazza, qualcuno ha iniziato a diffondere le battute migliori sui social media o sui muri delle città egiziane. Grazie al passaparola, le frasi più divertenti sono arrivate in poco tempo sulla bocca di tutti gli egiziani. Poi un cardiochirurgo del Cairo che aveva curato i feriti in piazza Tahrir, ha registrato alcuni video e li ha caricati su Youtube per prendersi gioco della propaganda di regime, che parlava di rapporti omosessuali nelle tende e manifestanti, anche quelli dei Fratelli Musulmani, che facevano uso di droghe prima di scontrarsi con la polizia.

Il suo nome è Bassem Youssef e quando è scoppiata la rivoluzione non si aspettava di rifiutare una borsa di studio in chirurgia infantile a Cleveland per diventare uno dei presentatori più famosi in Egitto. Poi è arrivato il successo su Youtube e si è convinto a rimanere nel suo Paese. Dopo qualche mese ha iniziato a registrare alcune puntate della sua trasmissione “El Bernameg” per una rete satellitare privata. Oggi Il suo show è uno dei programmi più seguiti del Paese.

Bassem Youssef seleziona alcune parti di interviste o discorsi dai canali egiziani, poi li commenta per prendersi gioco dei personaggi più influenti. Ora che il potere è nelle mani della Fratellanza islamica, questo comico si prende sempre più spesso gioco degli imam conservatori che predicano sulle televisioni satellitari e che supportano Morsi, a volte sostenendo che il Presidente sia stato scelto da Dio stesso.

Anche per questo motivo è ormai un’icona tra coloro che si oppongono a Morsi. Per la prima volta, infatti, qualcuno osa dire quello che loro pensano degli imam più conservatori in televisione, con milioni di egiziani che lo applaudono. Tutto questo avviene in un Paese dove scherzare sui politici islamisti e sui predicatori significa anche esporsi alle invettive e le ritorsioni di chi confonde gli attacchi agli “uomini di fede” con gli insulti alla religione. Il comico è stato spesso accusato di voler indebolire l’Islam, nonostante sia molto religioso e abbia detto più volte di non avere nulla contro la fede di milioni di egiziani, ma di essere contro chi crede di poter insegnare la morale agli altri solo perché ha la barba lunga e la zabiba (callo da preghiera) sulla fronte.

Per i liberali è l’ideale di egiziano: irriverente verso le autorità e ha ottenuto il successo da solo, senza l’aiuto di un qualche gruppo di potere. Religioso nel privato, è laico in politica.

Bassem Youssef è diventato un’icona tra quelli che si oppongono a Morsi per un altro motivo: rappresenta l’esempio migliore di come dovrebbe essere un egiziano secondo i liberali. Non è solo irriverente verso qualsiasi gerarchia e autorità, ma è anche una persona che ha ottenuto il successo da solo, senza l’aiuto di un qualche gruppo di potere. Inoltre è molto religioso nella sua vita personale, ma anche laico dal punto di vista politico.

La sua trasmissione ha rotto anche altri tabù della televisione egiziana. Bassem Youssef è il primo comico a dire anche alcune parolacce in televisione (ovviamente bippate) e ha invitato nel suo show il gruppo Mashrou’ leila, famoso per avere un cantante dichiaratamente gay e per avere inciso la prima canzone sull’amore omosessuale del mondo arabo.

Secondo i più conservatori ce n’è abbastanza per essere accusato di essere un sionista, un massone, un servo dell’America e un agente segreto della CIA. Su Facebook i gruppi vicini ai Fratelli Musulmani non fanno altro che cercare di dimostrare la sua cattiva fede con foto che lo ritraggono in atteggiamenti poco consoni ad un buon musulmano. Tra queste c’è la pagina “contro la laicità” che ha postato di recente una sua foto in spiaggia che lo raffigura mentre abbraccia una ragazza in Bikini.

Anche alcuni giudici non hanno molta simpatia per Bassem Youssef. Il comico ha ricevuto diverse notifiche di arresto nei mesi scorsi per avere “offeso l’Islam” e “disturbato la sicurezza”. Lui ha risposto alle accuse con l’ironia, chiedendo che una macchina della polizia lo venisse a prendere a casa per evitargli problemi di traffico. Durante l’udienza ha twittato diverse volte a proposito del suo arresto, scrivendo che diversi poliziotti avevano voluto fare una foto con lui e chiedendosi se non fosse quello il reale motivo del suo fermo. Alla fine è stato scarcerato, ma ha dovuto pagare una multa di quasi 2000 euro: una cifra molto cospicua in Egitto, dove lo stipendio medio è circa 80 euro.

Bassem Youssef è stato accusato anche di molti altri reati a causa delle sue opinioni. Tra questi c’è quello di avere insultato il Pakistan per avere indossato un enorme cappello, simile a quello che aveva Morsi quando ha ricevuto la laurea honoris Causa ad Islamabad. Il comico ha ricevuto la solidarietà internazionale di molti, ma ha sempre voluto ricordare che la sua situazione non è nemmeno paragonabile a quello di tanti blogger, meno conosciuti dal grande pubblico egiziano, che sono sotto processo o in galera per le loro idee.

Il suo caso è diventato famoso in tutto il mondo, anche perché ha avuto la solidarietà di Jon Stewart. Bassem Youssef era stato invitato nello show del popolare presentatore americano diversi mesi prima del suo arresto per via delle similitudini tra i loro programmi. Poi era nata un’ amicizia e quando il comico egiziano è stato arrestato, Jon Stewart ha ironizzato sulla repressione contro la comicità del Governo egiziano e ha chiesto la liberazione del collega.

Time, che ha incluso Youssef tra le 100 persone più influenti del mondo. È temuto dal Governo dei Fratelli Musulmani più dei più politici più importanti dell’opposizione.

La sua vicenda è stata seguita anche dalla rivista Time, che ha incluso Bassem Youssef tra le 100 persone più influenti del mondo. Un riconoscimento meritato, visto che sono in molti a pensare che questo comico sia temuto dal Governo dei Fratelli Musulmani più di El Baradei, Sabahi e Amr Hamzawi, i tre personaggi più politici più importanti dell’opposizione egiziana.

La comicità di Bassem Youssef è riuscita, infatti, a mettere in dubbio la credibilità di alcuni intellettuali e deputati islamisti più di quanto abbiano fatto i complicati discorsi dei liberali. I conservatori islamici si prendono molto sul serio e spesso passano la vita a studiare ogni aspetto della religione per potere dare consigli alle persone che si rivolgono a loro. Sono persone rispettate, soprattutto perché fanno credere agli altri di sapere ciò che Dio vuole da ognuno di noi.

Bassem Youssef dice invece che non bisogna credergli perché ognuno deve ragionare con la propria testa e agire di conseguenza, senza mostrare deferenza per nessuno. È forse questo ciò che gli islamisti temono di più.

Leggi anche: Meno Stato, più Corano. L’etica islamica e lo spirito del capitalismo: un viaggio nella nuova classe dirigente egiziana per capire l’ascesa (e forse la crisi) dei Fratelli Musulmani.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.