Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La più grande migrazione della Terra mappata da un social network


Il capodanno cinese, la principale festività del Paese, è il momento dell’anno in cui molti abitanti possono tornare a casa nei villaggi di provenienza per qualche giorno. Fino a 30 anni fa, a muoversi era circa un milione di persone; lo scorso anno, grazie al boom economico cinese, il capodanno cinese ha mosso 3,6 miliardi di persone, numero che l’ha resa «la più grande migrazione del mondo», come si legge sul sito arXiv.
Utilizzando i dati dall’applicazione di mapping Baidu, utilizzata da 200 milioni di cinesi, dei ricercatori dell’Univesità di Tecnologia di Dalian hanno potuto rappresentare questi spostamenti di massa, avvenuti dal 16 gennaio al 18 febbraio. I risultati sono stati poi pubblicati (pdf) e rappresentati su grafici interattivi visitabili qui.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.