Hype ↓
06:30 lunedì 5 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

L’account Instagram che recensisce i bagni

07 Maggio 2019

A raccontare la storia di Lady Latrine, una donna come tante che a un certo punto della sua vita ha iniziato a recensire i bagni pubblici di Cambridge, «cercando di trovare del buono in ognuno di loro», è stata la Bbc, che ha dedicato al caso un lungo articolo. Mentre scriviamo, il suo account Instagram ha soltanto 656 follower (destinati ad aumentare, si spera, grazie all’approfondimento della Bbc). LL recensisce con grande cura e una prosa molto piacevole – misurata, educata, tecnicamente precisa – qualsiasi tipo di bagno, dal più umile (il celebre, temibilissimo “bagno della stazione”) al più lussuoso (lavandini di marmo, fiori freschi, ecc.).

Visualizza questo post su Instagram

Overall: 7 Cleanliness: 7.3 Decor: 6.4 Soap Quality: 5.9 High Traffic Bonus: +0.25 Automation Add On: +0.25 Comments: Fairly clean, large space, no door restrictions to access which I can respect, pair of tights poking out of sanitary bin in one cubicle (note this has not affected my score however I thought was worth mentioning as is a surprisingly common sight in women’s restrooms; ladies find a proper bin.. you’re better than that), far left tap not in working order, slimey greasy feeling soap that lathers well, two hand dryers one of which is great (high powered and the little blue light that comes on which I enjoy) the other must be a model from the 1990’s, automatic flush sensors and tap faucets. Rates lower than its Ely counterpart. #toilet #toilets #toiletreview #toiletreviews #bathroomdesign #design #loos #looreviews #review #reviews #tesco #tescos #tesconewmarket #newmarket #shop #shopping #supermarket #ladylatrine

Un post condiviso da Lady Latrine (@ladylatrine) in data:

Sul suo profilo Instagram @ladylatrine, la donna pubblica le foto dei bagni che recensisce. Ognuno viene valutato secondo 10 criteri che includono categorie come pulizia, creatività, qualità del sapone e della carta igienica. La passione di Lady Latrine scaturisce da un’esigenza fisiologica – ha confidato alla Bbc che soffre di incontinenza – che nel corso del tempo si è trasformata in un hobby che le sta dando moltissime soddisfazione. I bagni pubblici, ormai, sono la sua passione. «Non ho aperto il mio account giudicarli male, ma per celebrarli», ha detto, aggiungendo: «Devo usarli così spesso che ho pensato sarebbe stato molto utile avere un registro dei buoni e dei cattivi».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.