I temi di cui parleremo oggi alla Triennale di Milano insieme ai nostri ospiti.
Cosa dicevano i testi di Lil Peep, una riflessione sulla fine del "Poptimismo" e tutti gli altri pezzi da leggere nel fine settimana, scelti da noi.
Approfondimento su uno degli incontri che si svolgeranno a Studio in Triennale, il 25 novembre. Discuteremo di censura e autocensura, di cosa si può ridere e di politically correct.
Studio in Triennale torna sabato 25 novembre 2017 con una giornata di incontri, dibattiti e presentazioni con alcuni protagonisti italiani e internazionali del dibattito contemporaneo.
Una riflessione sull'ondata di accuse che sta travolgendo gli uomini del mondo dello spettacolo, un'intervista a Meryl Streep, e tutti i migliori pezzi della settimana.
Il progetto creato per raccontare la crisi dei Rohingya, l'inquietante direzione nell'uso delle informazioni presa dalla Cina, una riflessione sul caso Terry Richardson.
L'intervista di Stephen King a Vulture, la settimana passata da Carrère insieme a Macron e tutti gli altri pezzi della settimana scelti dalla redazione.
I due articoli che hanno attivato la reazione a catena delle accuse a Weinstein, perché gli smartphones ci rincoglioniscono, una guida all'album di St. Vincent: il meglio della stampa scelto dalla redazione.
Un racconto di Ishiguro, l'importanza del ritmo cicardiano, un ritratto di Pynchon e il rapporto tra autenticità e Photoshop: i migliori articoli della settimana.
Le conigliette di Playboy posano ancora, le vacanze degli abitanti di tutto il mondo, una storia di amore stranamente efficace e un lungo ritratto di uno degli scrittori di non fiction più importanti al mondo.
Un articolo di sole immagini per raccontare il terremoto in Messico, una riflessione sulla Germania in attesa delle elezioni, due lunghe interviste a Martin Amis e Joan Didion, come sarà il nuovo Blade Runner.
Bret Easton Ellis, Fabio Fazio, Uniqlo, un reportage sulla Washington trumpiana, uno speciale sul cibo e tutto quello che trovate nel nuovo numero.
La fine di Cassini, le città che si allagheranno, la destra americana illustrata e un'intervista a John Cleese tra gli articoli della settimana.
Perché Harvey non ha generato la stessa solidarietà di Katrina, il problema dei like per gli scrittori e molto altro.
Un saggio sull'eclissi, l'immersione nella vita di un terrorista, il treno più lungo del mondo, il ritorno dello slime. Le letture della settimana, secondo noi.
Il ritorno di Maurizio Cattelan, Londra a un anno dalla Brexit, un'indagine sui premi letterari, Philippe Starck e molto altro nel numero in edicola.