16 settembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Lorenzo Camerini

Pop
Tutta colpa dei Rothschild

Il 26 febbraio è morto Jacob Rothschild: la notizia ha riacceso le fantasie dei complottisti, da anni impegnati ad attribuire tutti i mali del mondo a questa riservata e ricchissima famiglia.

di Lorenzo Camerini
Pop
Il costosissimo karaoke di Kanye West a Milano

Siamo stati alla "Listening Experience" al Forum di Assago, tra ospiti difficili da riconoscere, una manciata di personaggi del nostro star system musicale tra il pubblico e un unico, piccolo colpo di scena.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Qualcosa che non è stato ancora detto su Andrea Pazienza

Perché vale la pena ascoltare Pazienza un altro podcast, la serie in cinque puntate ideata e curata da Guido Piccoli, giornalista e amico intimo del miglior fumettista italiano di sempre.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Michael Cunningham, dopo un lungo silenzio

Dopo 10 anni l'autore di Le ore è tornato con Day: lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato di raccontare il Covid in un romanzo, del costo delle case a New York e del suo profilo Instagram fatto tutto di cieli azzurri.

di Lorenzo Camerini
Pop
Da Sanremo a Napoli passando per Lagonegro

Vince Angelina Mango, si spengono (forse) finalmente le polemiche su Geolier, finisce così il piano quinquennale con il quale Amadeus ha riportato il Festival al centro della cultura pop italiana.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Sanremo, aria di fine ciclo

Con questa edizione finisce un pezzo importante della storia recente del festival: è l'ultimo anno di Amadeus, il conduttore e direttore artistico che l'ha ringiovanito.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Io capitano non è il solito film italiano

Quello di Matteo Garrone è un film lontanissimo dall'idea di cinema italiano così diffusa, apprezzata e premiata negli Stati Uniti: ed è per questo che la sua candidatura all'Oscar per il Miglior film internazionale è tanto sorprendente.

di Lorenzo Camerini
Cultura
La grande fuga di Lawrence Osborne

Giornalista, critico gastronomico, viaggiatore e infine scrittore di successo, ultimo esponente della tradizione del romanzo esotico: dal numero di Rivista Studio in edicola, intervista all'autore di Java Road, suo nuovo romanzo, da poco uscito in Italia per Adelphi.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Monica di Daniel Clowes, più di un fumetto e più di un romanzo

Con la sua ultima opera, attesa da sette anni e uscita oggi in Italia per Coconino, lo scrittore e disegnatore si conferma uno dei padri del fumetto contemporaneo.

di Lorenzo Camerini
Internet Società
I boomer sono le vittime collaterali della guerra sui social

I social hanno reso disillusi i Millennial e superficiale la Gen Z, ma ai più vecchi è andata persino peggio: privati di punti di riferimento come giornali e partiti, si sono radicalizzati.

di Lorenzo Camerini
Società
Letteratura da talk show

Elena Basile è solo l'ultimo esempio di una serie di personaggi che hanno riscosso successo nei talk show ma che, in realtà, ambiscono a fare gli scrittori.

di Lorenzo Camerini
Società
Una serata a parlare di morte nel più grande Death Café del mondo

Nell'ambito del festival Torino Spiritualità, la chiesa di San Filippo Neri è stata trasformata per una notte in un luogo in cui incontrare sconosciuti per bere tisane, mangiare biscotti e parlare di morte.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Elon Musk, un miliardario come tanti

Tolti tweet compulsivi, velleità marziane e stupidità assortite, dell'uomo più controverso di quest'epoca resta una biografia uguale (e ugualmente noiosa) a quella di tutti i grandi capitalisti della storia.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Vita, morte e resurrezione di Jim Caviezel, messia dei complottisti

Dopo la Passione di Cristo, tutti si sono dimenticati di lui per vent'anni. Ora è tornato, portavoce della destra americana e protagonista di uno dei film di maggior successo dell'estate americana: Sound of Freedom, manifesto complottista.

di Lorenzo Camerini
Politica
Jorit, faccia al muro

Racconto della surreale trasferta dello street artist a Mariupol, città ucraina occupata dai russi, tra i soliti murales, verbosi post Instagram e tirate cripto-putiniane.

di Lorenzo Camerini
Cultura
I sei mesi più imbarazzanti della vita di Michel Houellebecq

Nel suo ultimo libro lo scrittore racconta la vicenda che lo ha visto prima accettare e poi rifiutare la parte di protagonista nella scena di sesso di un video d'arte olandese, fatti che secondo molti segnano l'avvenuta trasformazione da idolo a zimbello.

di Lorenzo Camerini
«
1
2
3
4
5
5
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram