18 ottobre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Lorenzo Camerini

Cultura
I sei mesi più imbarazzanti della vita di Michel Houellebecq

Nel suo ultimo libro lo scrittore racconta la vicenda che lo ha visto prima accettare e poi rifiutare la parte di protagonista nella scena di sesso di un video d'arte olandese, fatti che secondo molti segnano l'avvenuta trasformazione da idolo a zimbello.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Guida alle cose più sopravvalutate della nostra vita

Intervista ad Arnaldo Greco, curatore dell'antologia Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate: con lui abbiamo parlato del "weekendino", di bar puzzolenti e di giocare a padel il venerdì a mezzogiorno.

di Lorenzo Camerini
Internet
Internet ci sta trasformando in feticisti della guerra?

Centinaia di video su YouTube, migliaia di immagini sui social, un'infinità di commenti: dopo un anno di conflitto in Ucraina ci siamo ormai abituati a pensare alla guerra come a un qualsiasi altro contenuto.

di Lorenzo Camerini
Politica
Cosa è successo e cosa succederà in Israele

Dopo due mesi di proteste, il primo ministro Netanyahu ha rimandato all’estate la discussione parlamentare della sua riforma: ne abbiamo parlato con Anshel Pfeffer, cronista politico di Haaretz.

di Lorenzo Camerini
Internet
Blake Lemoine, il migliore amico dell’AI

Dopo essersi convinto che LaMDA, il chatbot di Google, fosse diventato senziente, ha cominciato una crociata a difesa delle macchine: per lui non porteranno l’apocalisse, a meno che non siano gli esseri umani a decidere di impiegarle per questo.

di Lorenzo Camerini
Città
Amare Milano, nonostante tutto

È vero, la città affronta un momento delicato, l'onda lunga dell'Expo è finita e il costo delle case continua a salire: ma i motivi per restare sono ancora molti, di più di quelli per andare via.

di Lorenzo Camerini
Pop
La storia grave ma non seria dei P38

Il collettivo musicale che mescola basi trap e riferimenti al terrorismo anni '70 è finito al centro di una grottesca inchiesta giudiziaria, di cui si inizia a parlare anche fuori dall'Italia.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Ed è già noia sanremese

La seconda serata del Festival è un contenitore in cui il capopopolo Amadeus riesce a infilare qualsiasi cosa: i Black Eyed Peas, i monologhi sul carcere minorile, gli scazzi di Fedez con il governo e pure Al Bano e Massimo Ranieri.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Sanremo è come il Pd, cerca di unire mille anime ma non ci riesce

La benedizione di Benigni e Mattarella, Ferragni commossa da se stessa, Blanco in preda a una crisi isterica e le altre cose da ricordare (o dimenticare) della prima serata del festival della canzone italiana.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Babylon, una via di mezzo tra un capolavoro e un flop

Il nuovo film di Damien Chazelle è andato malissimo al botteghino ed è stato maltrattato dalla critica americana, ma è comunque un'opera ricca di tanti (forse troppi) spunti.

di Lorenzo Camerini
Cultura Internet
ChatGPT ruberà il lavoro a scrittori e sceneggiatori?

Una conversazione con l'ultimo prodotto della rapidissima evoluzione delle intelligenze artificiali, per verificare le sue capacità di scrivere versi danteschi, comporre pezzi revenge pop e rubarci il lavoro.

di Lorenzo Camerini
Cultura
The Fabelmans, Spielberg secondo Spielberg

Dopo Alejandro Gonzalez Iñárritu, Paolo Sorrentino e Kenneth Branagh, un altro grande regista si lascia prendere dalla nostalgia dell'infanzia e si toglie lo sfizio dell'autobiografia.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Il Limonov del Donbass

Intervista a Pierre Sautreuil, autore di Le guerre perdute di Jurij Beljaev, cronaca del conflitto del Donbass visto attraverso gli occhi di uno dei suoi protagonisti più inquietanti e affascinanti.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Le solenni incazzature di Luciano Bianciardi

Nel centenario della nascita dell'autore, Feltrinelli riporta in libreria la Trilogia della rabbia formata da Il lavoro culturale, L’integrazione e La vita agra.

di Lorenzo Camerini
Cultura
L’algoritmo tragicomico di Dave Eggers

Quasi dieci anni dopo The Circle, lo scrittore torna a raccontare le storture del mondo digitalizzato in The Every: lo abbiamo intervistato e lui ci ha raccontato del nuovo libro, del suo vecchissimo telefono e della barchetta che usa per scrivere.

di Lorenzo Camerini
Cultura
Leggere Josie Bell: come sono i romanzi della madre di Giorgia Meloni?

Con questo pseudonimo Anna Paratore, tra gli anni Ottanta e Novanta, ha pubblicato più di cento romanzi rosa con protagonisti vergini squattrinate, donnaioli impenitenti e nazionalisti irlandesi.

di Lorenzo Camerini
«
2
3
4
5
5
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram