Hype ↓
09:31 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

“Star system” e pubblicità

06 Luglio 2011

Durante i primi giorni dello scorso dicembre, spuntò uno spot pubblicitario che ci regalò ore e ore di entusiasmo e grosse risate. Parliamo ovviamente dello spot per il libro Il Labirinto Femminile di Alfonso Luigi Marra. Se non l’avete mai visto, avete la possibilità di recuperare ora, cliccando con decisione qui. Oltre a svariati chili di spensieratezza, lo spot di Marra ci regalò una grande interpretazione di Manuela Arcuri, giunonica attrice italiana (è stata iscritta all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma) che, dopo essere stata oggetto di milioni di preghiere al “Dio Onan” grazie ai suoi calendari, ha detto la sua anche nel mondo del cinema e della televisione. Imprescindibili pellicole come Teste di Cocco o Bagnomaria (dove è accreditata come “la bombolonaia”) o prodotti catodici quali Carabinieri o Imperia: La Grande Cortigiana. Il suo successo in Italia, durante i primi anni di questo nuovo secolo, è strato talmente esaltante che vi ricordo che il 19 luglio del 2002, sul lungomare di Porto Cesareo spuntò una sua statua a grandezza naturale, ingiustamente rimossa il 30 marzo del 2010. Poi, un po’ per colpa dell’età, un po’ per colpa di uno mondo ingiusto che non ha dato a Manuela ciò che evidentemente spetta a Manuela, la luce dei riflettori s’è fatta sempre più tenue, e la nostra ha rischiato di scomparire. Lo spot de Il Labirinto Femminile ce l’ha riportata invece in auge e soprattutto ha fatto nascere in noi una riflessione: come diamine vengono scelti i testimonial nel mondo della pubblicità.

Parliamoci chiaro: Alfonso Luigi Marra è un genio. Dopo l’esperienza con la Arcuri, ha chiamato Karima El Marough (aka Ruby), in quel momento la donna più chiacchierata del nostro paese. Successivamente, quando ormai chiunque s’era stancato di sentire parlare della nipote di Mubarak, è stata la volta Lele Mora. Poi è arrivata Sara Tommasi, per l’occasione travestita da Osama Bin Laden. Insomma, Marra, o colui che si occupa della sua strategia comunicativa, ha il polso della situazione italiana. I suoi testimonial sono azzeccati, sono sulla cresta dell’onda, sono le persone di cui tutti parlano. Per quanto il “successo” di Alfonso Luigi possa risultare misterioso, per quanto possa risultare incredibile che personaggi del genere gettino (ancora di più) alle ortiche una loro inesistente credibilità per un’opera che si occupa dello “strateggismo sentimentale che ha enormemente rallentado il cammino della civiltà”, le scelte operate in ambito comunicativo sono ineccepibili. O quanto meno, decisamente più oculate da quelle di ditte ben più note e, si immagina, danarose.

Fa un certo effetto ascoltare gli spot radiofonici in questo periodo. Immagino anche “guardare gli spot televisivi”, ma faccio parte di quella snobissima élite che nelle cene in terrazza dice distratta: “sai, io non ho la televisione”. (In realtà guardo tutto in Rete, ovvio, ma mi garba fare la figura dello scemo senza televisione). Dopo aver scelto come testimonial per la stagione invernale Sabrina Ferilli, una famosa ditta di poltrone e divani, s’è accaparrata Teo Teocoli. Punto primo: Sabrina Ferilli. Per quale motivo si sceglie Sabrina Ferilli nel 2011 per vendere una poltrona? Che tipo di pubblico si cerca di agganciare? Il calendario parla chiaro e, non me ne voglia la ancora oggi raggiante Ferilli, il fascino non è quello di una Melissa Satta. In più, se escludiamo le sue partecipazioni ai cinepanettoni e a prodotti televisivi non particolarmente esaltanti, la Ferilli non sembra essere in una fase ascendente della sua carriera. Discorso diverso per Teo Teocoli che negli spot in onda in questi giorni ricicla Felice Caccamo, personaggio apparso per la prima volta in televisione ventuno anni fa, nel 1990. Certo, chi esce di casa per comprare un divano, probabilmente non ha 18 anni, ma non per questo sembra giusto scomodare qualcosa che sembra appartenere a un’altra epoca. Lo stesso lo si può dire per il povero Diego Abatantuono che, per una serie di spot per delle autovetture, si rigioca la carta del “terrunciello”, personaggio giunto al successo nel 1981 con il film Il Tango della Gelosia, diretto dal compianto Steno. Dal 1981 ad oggi sono passati, lo dico per i più distratti, trent’anni. Non è forse giunto il momento di cambiare, di affidarsi a qualcosa di più fresco, attuale, giovanile? Il mercato pubblicitario italiano funziona: è evidentemente ricco e spesso è curato più delle produzioni cinematografiche nostrane. Quello che stupisce è il suo mondo di riferimento: i protagonisti degli spot sono quasi sempre, lavorativamente parlando, vecchi o con pochissimo appeal. Perché? Quali logiche seguono gli addetti al casting? Domande che però scompaiono, implodono, si volatilizzano, lasciando dietro di loro un alone di dubbi degno di una puntata di Mistero con Raz Degan, nel momento in cui si sente la voce di Ezio Greggio pubblicizzare una famosa macchina giapponese.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.