Hype ↓
21:39 giovedì 22 maggio 2025
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

Cosa c’è da sapere sull’app che trasforma tutti noi in personaggi della Disney

21 Giugno 2021

Era già capitato con FaceApp, quando quasi tutti avevamo deciso di vedere come saremmo stati da anziani, da uomini, da donne, con la barba, senza barba. Se c’è un motivo per cui valeva la pena prestare attenzione alle polemiche sui problemi di privacy di quell’applicazione che lavorava sulla nostra immagine, era quello di chiederci sempre come i nostri dati venissero usati online, spiegava l’anno scorso The Verge. E ora ci risiamo con Voilà, una nuova app per iOS e Android che sfruttando l’intelligenza artificiale applicata alle foto, trasforma ogni tipologia di selfie in un cartoon in stile Disney-Pixar.

Meglio conosciuta come “Voilà AI Artist Cartoon Photo”, il software è stato realizzato dalla società Wemagine.AI, con la volontà di permettere a tutti di calarsi nei panni di un personaggio Disney Pixar, in maniera gratuita. E proprio come accaduto per FaceApp, sono sorti i primi dubbi relativi alla privacy, considerando che come ricorda Designtaxi, nonostante stando all’informativa sulla privacy di WeImagine.AI le foto vengano eliminate dalle 24 alle 48 ore dall’ultima volta che sono state utilizzate sull’app, la piattaforma raccoglierebbe comunque i dati da singoli utenti, senza chiarire sul fine. Nell’informativa di WeImagine.AI a un certo punto si legge infatti: «Utilizziamo i tuoi dati per migliorare il Servizio. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l’utilizzo delle informazioni in conformità con la nostra politica».

Secondo un’analisi dei termini di utilizzo, effettuata dalla società di sicurezza Kaspersky, una clausola dell’applicazione (meglio leggere tutto prima di dare il consenso) afferma che le foto caricate diventano di proprietà dell’azienda, che potrebbe utilizzarle anche per altri scopi, sui quali non ha il dovere di approfondire e informarci. Con molta probabilità, i dati personali saranno condivisi con partner altri e inserzionisti, inclusi alcuni che potrebbero trovarsi al di fuori del Paese in cui la utilizziamo. Non sarebbe un caso infatti se dal momento in cui utilizziamo l’applicazione ci venissero mostrati altri annunci pubblicitari mirati in base alle nostre ricerche online, sia su Voilà (per quanti usino la versione gratuita, interrotta da annunci) che su altre applicazioni.

Articoli Suggeriti
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili

Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.

L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo

A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.

Leggi anche ↓
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili

Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.

L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo

A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.

Un’influencer messicana è stata uccisa durante una live di TikTok

Alla sua morte hanno assistito oltre 100 mila persone.

È stata la settimana dei vaticanisti (e dei creator)

Un lavoro in cui tradizioni, gerarchie ed esperienza hanno sempre fatto la differenza è stato stravolto nell'arco di due settimane: dai social, certo, ma anche da una nuova generazione di cronisti.

Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News

L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.

Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale

Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare.