Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
App gratuite per le vittime del Blackberry blackout
App gratis per tutti. Questa è la ricetta pensata da Research In Motion, la società canadese produttrice dei Blackberry, per chiedere scusa ai propri utenti del recente blackout dei servizi di messaggistica dello smartphone. Una sorta di contentino da scaricare sul proprio telefono per far dimenticare a milioni di persone in Europa, Medio Oriente e Africa (le zone colpite dall’outage del sistema) di quei giorni in cui i Blackberry si ritrovarono isolati dal mondo proprio nel campo dove la facevano da campione: le e-mail e la messaggistica istantanea.
Un colpo pesante per RIM che, dopo un anno di calo delle vendite, deve occuparsi anche del fronte interno: gli utenti delusi o arrabbiati per i quali il canto delle sirene di Apple e Android si fa sempre più forte e convincente. Per evitare di perdere ulteriore terreno sulla concorrenza, l’azienda canadese avrebbe scelto una sorta di risarcimento morale per i propri affezionati utenti. L’offerta comincia il 19 ottobre e spazia dai videogiochi alle app da professionisti.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.