Hype ↓
22:26 martedì 6 maggio 2025

Cosa pensano i musulmani bosniaci dei cristiani, 20 anni dopo Srebrenica

10 Luglio 2015

Srebrenica

Sono passati vent’anni dalla strage di Srebrenica, quando le truppe serbo-bosniache massacro di settemila musulmani nella città della Bosnia. Mercoledì la Russia a posto il veto all’Onu a una risoluzione che avrebbe definito l’evento come «genocidio».

Oggi i musulmani rappresentano circa il 45 per cento della popolazione della Bosnia-Herzegovina, mentre i cristiani sono circa il 52 per cento (gli ultimi dati, però, sono del 2010).

In occasione del ventennale della strage, il Pew Research Center ha effettuato un sondaggio sui musulmani di Bosnia-Herzegovina per capire il loro rapporto con la maggioranza cristiana. Il 59 per cento dice che cristianesimo e Islam hanno molto in comune. Il 93 per cento dichiara di frequentare quasi esclusivamente musulmani, mentre solo il 15 per cento vedrebbe volentieri un figlio o una figlia sposato con un partner cristiano.

Srebrenica

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.