Hype ↓
01:30 sabato 26 luglio 2025
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.

Primark ha fatto una replica dell’anello di Meghan: costa due sterline

03 Luglio 2018

L’anello di fidanzamento di Meghan Markle è un pezzo unico, e non esattamente alla portata di tutti: l’ha disegnato il principe Harry con l’aiuto di Cleave & Co, utilizzando un diamante del Botswana, una terra amata da entrambi (che ha anche il privilegio di essere “conflict free”, dunque si presume fonte di diamanti etici), e due diamanti più piccoli che gli erano stati regalati dalla madre, la principessa Diana. Valore stimato? Almeno 350 mila dollari, ovvero 300 mila euro, secondo le stime di Michael Fried, il Ceo di Diamond Pro, che è stato intervistato da Time. Meghan lo aveva ricevuto lo scorso novembre, quando Harry le aveva fatto la proposta di matrimonio (i due si sono sposati a maggio) e Cleave & Co aveva messo in chiaro fin da subito che non avrebbe prodotto repliche del celebre anello di fidanzamento.

La buona notizia è che adesso una replica in commercio c’è. E costa soltanto due sterline: al cambio attuale, due euro e trenta centesimi. Come spesso capita con le cose super-economiche, kitsch e scopiazzate, la vende Primark (qualcuno si ricorda la copia dei sandali di Valentino venduti a 14 sterline?). Ovviamente non si chiama “copia dell’anello di fidanzamento di Meghan”, per ovvi motivi di diritti e di decenza. Si chiama “yellow ring” e consiste di una pietra grande in mezzo, due piccole di lato, incastonate in un anello giallo.

anello di fidanzamento Primark

«Primark ha una cura per le ragazze dal cuore spezzato, che non riescono accettare che il principe Harry non è più scapolo», ha commentato Izza Sofia su Design Taxi. Certo, scrive, non brillerà come l’originale, visto che si tratta di pezzi di plastica e non di diamanti. «Sebbene la versione di Primark non includa le pietre della collezione personale di Diana, la copia è comunque simile e non devasterà il vostro conto bancario». Per gli amanti del genere “low cost ispirato ai royal wedding”, ricordiamo che H&M vende una versione da 200 dollari dell’abito nuziale di Kate Middleton.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.