Attualità

Lo strano caso dei liberisti diventati nazisti

L'ascesa di Alternative für Deutschland, partito degli economisti scalato dall'estrema destra, e cosa racconta della pancia della Germania.

di Anna Zafesova

Alternative fuer Deutschland (AfD)

Un vecchio manovratore della politica tedesca degli anni ’80 raccontava che all’inizio del revival neonazista i servizi di Berlino non riuscivano a infiltrare i gruppi di naziskin. Anche se si tatuavano l’88 sul braccio e si tagliavano i capelli, i modi e il linguaggio degli agenti, selezionati nelle migliori scuole germaniche e addestrati con rigore, li tradivano immediatamente. Non sbagliavano i congiuntivi.

La nuova destra tedesca di Alternative für Deutschland parla un tedesco forbito e un inglese fluente, e sfoggia tagli di capelli trendy e un’eleganza da upper class urbana. Non puzzano di birra, non vanno in palestra e non gestiscono blog con errori di ortografia. Non è un partito nato dalla rabbia faticosamente articolata dei sottoproletari, ma dallo snobismo elitista delle aule universitarie: alle origini di Alternative für Deutschland c’è un gruppo di economisti e opinionisti contrari all’euro – ma non all’Europa – che rimproverano allo Stato di essere troppo presente e soffocare l’iniziativa. Una sorta di «Fare per fermare il declino nazista», come lo definisce un noto economista italiano. Insomma, gente dei salotti. La leader Frauke Petry, 41 anni, ha insegnato chimica a Reading, ha un simpatico faccino da ragazzina e un look di camicie bianche, giacche blu e bigiotteria design che la collocherebbe inequivocabilmente a sinistra, fino a quando non apre bocca per dire che la polizia deve sparare sui migranti che cercano di superare le frontiere, e che l’educazione sessuale nelle scuole deve venire proibita. In un mondo dove tutte le vecchie distinzioni e recinti continuano a saltare, mentre una conservatrice di nascita come Angela Merkel fa sua la bandiera dell’accoglienza dei profughi e dell’addio al nucleare, una ragazza scappata dalla Ddr vuole più reattori, più soldati e più figli, e soprattutto meno musulmani. E soprattutto sta puntando al governo: sono diventati il secondo partito di Meclenburgo-Pomerania con le elezioni del 4 settembre, stracciando la Cdu di Angela Merkel nella patria elettorale della cancelliera, con uno strabiliante 20,8 per cento; in Bassa Sassonia hanno preso il 7,8 delle preferenze; a Berlino, dove si vota il 18 settembre, i sondaggi li danno intorno al 15 per cento; il prossimo anno, con le elezioni federali, hanno buone possibilità di entrare nel Bundestag.

Alternative fuer Deutschland (AfD)

La reazione all’exploit di un partito che fino a tre anni fa non esisteva, e fino a un anno fa prendeva nei sondaggi il 4 per cento, è stata quella classica. Prima sono stati snobbati come fenomeno da baraccone. Poi liquidati come reazione di protesta al milione di profughi imbarcati dalla Germania nell’ultimo anno, una sorta di febbre postvaccino, un effetto collaterale trascurabile, e la stessa Merkel ha parlato di «fenomeno temporaneo». Un po’ l’equivalente della sconfitta elettorale di Gerhard Schroeder nel 2005: aveva pagato il taglio del welfare, il famoso Hartz IV, esattamente come Merkel sconta i migranti, e la nascita dell’Afd a destra sarebbe l’equivalente della spaccatura con la Linke che ha azzoppato i socialdemocratici. Nulla che non possa rientrare, anche perché il Meclenburgo è il Land con il minor numero di migranti assegnati (appena 23 mila) e in Baden-Wurttemberg, nonostante l’exploit dell’Afd al 15 per cento, le elezioni sono state vinte dal verde Winfried Kretschmann, che ha battuto il più prudente concorrente della Cdu proprio grazie a una sfegatata campagna a favore dell’accoglienza. Infine numerosi commentatori hanno deciso che l’Afd poteva venire ignorata, perché comunque in tutti i Lander dove sono andati bene, a vincere con larghe percentuali sono stati i partiti “tradizionali” – l’Spd con il 30 per cento in Meclenburgo-Pomerania e la Cdu con il 29 in Sassonia-Anhalt, dove la nuova destra ha fatto un’incredibile 24% – e anche in caso di ingresso al Bundestag  «nessuno farà coalizione con loro».

Nel frattempo, l’Afd siede già in nove dei 16 parlamenti del Lander tedeschi e Petry rimprovera a Der Spiegel di dipingerla «come una Adolfina modello Leni Riefenshtal» e, con un abile palleggio retorico, respinge ogni definizione di “destra”, “xenofobi” e meno che mai “nazisti”, autocertificandosi “liberal-conservatrice”. Le etichette e i pesi della farmacia politologica in effetti sono di scarsa utilità per misurare questa nuova pozione emersa dal calderone populista europeo. Afd ha rubato parecchi voti alla Cdu di Merkel, in effetti, soprattutto nel Meclenburgo. Ma ha attinto a piene mani anche dall’elettorato della Spd, dalla sinistra della Linke, ha dimezzato i neonazi dell’Npd e soprattutto, più di ogni altro bacino, ha pescato dall’astensionismo, e infatti l’affluenza alle ultime elezioni è incrementata. Il classico assunto che a non andare a votare erano i qualunquisti soddisfatti dello status quo, non funziona in questo caso, così come non funziona in quello dei 5 stelle, e di tanti altri movimenti e partiti spuntati fuori dal nulla. Non sono i frammenti di vecchi partiti mainstream, sono quelli rimasti fuori dal mainstream, e l’ideale di una democrazia elettiva – la maggiore partecipazione possibile – si sta rivelando sempre di più l’incubo delle élite, quando le masse si trovano tra le mani uno strumento pericoloso come la scheda elettorale.

Alternative fuer Deutschland (AfD)

Alternative für Deutschland però sfugge alle classificazioni e alle banalizzazioni. Innanzitutto perché è un partito nato appunto come elitista, e solo in seguito “scalato” da una componente più sfacciatamente xenofoba, che ha come capofila Björn Höcke, il suo leader in Turingia, uno che parla di «Germania millenaria» e di «strategie riproduttive africane» che minacciano di soverchiare l’identità europea. Prese di posizione che hanno messo in imbarazzo Petry e altri leader dell’Afd, soprattutto quelli facenti capo ai fondatori storici, ma Höcke porta in piazza decine di migliaia di persone, un risultato che il partito originario sotto la guida dell’economista Bernd Lucke (fatto fuori dalla stessa Petry) poteva solo sognarsi. Questa corrente più violenta ha portato, secondo i sondaggi, anche i voti dei ceti meno abbienti e colti, quelli più classicamente associati alle destre estreme.

Nessuna solidarietà con i proletari e i precari, nessun risentimento delle periferie

Ma Alternative für Deutschland non è un partito antisistema, non contesta il capitalismo, non chiede una redistribuzione a favore dei meno fortunati, anzi, rimprovera allo Stato di essere oppressivo e onnipresente. I leader dell’Afd non sono gli esclusi dall’establishment: la vice di Petry, l’eurodeputata Beatrix von Storch, che ha risposto “sì” alla domanda su Facebook se la polizia doveva sparare ai migranti, inclusi bambini e donne (salvo poi dire che le era «scivolato di mano il mouse»), all’anagrafe si chiama duchessa Amelie Ehrengard Eilika di Oldenburgo. Nessuna solidarietà con i proletari e i precari, nessun risentimento delle periferie, nessun gioco a fare il nuovo che incombe, come i 5 stelle o i Podemos spagnoli: l’«alternativa» proposta alla Germania sono il ritorno alla leva obbligatoria con un’esercito potenziato e pronto a entrare in azione, almeno tre figli per donna, proibizione dell’aborto e delle unioni omosessuali, opposizione alle quote rosa per tornare a una famiglia tradizionale (Petry ha quattro figli e insiste di sognare un modello familiare solido pur essendo divorziata).

Kinder, Kuchen e ovviamente Kirche, e il vicecancelliere Sigmar Gabriel parla di retoriche «che ricordano gli anni Venti e Trenta del XX secolo», nonostante il packaging smart e la prudenza con la quale l’Afd evita ogni discorso antisemita, mostrando anzi sostegno per Israele. L’allusione è pesante, anche perché il nonno della Storch era ministro delle Finanze all’epoca del nazismo. Secondo Joel Schalit, news editor di EurActiv residente a Berlino da diversi anni, è il «fascismo della vecchia upper class tedesca, quelli che avevano appoggiato Hitler, quelli che non hanno mai digerito la liberalizzazione degli anni Sessanta e il multiculturalismo». Conservatori di stampo quasi bismarkiano, una corrente sottocutanea storica che nel mondo regolarizzato della politica tedesca – secondo il principio dello storico padre-padrone della Baviera, Franz-Josef Strauss, che non avrebbe «mai dovuto esserci in Germania un partito alla destra della Cdu/Csu»  non aveva avuto occasione di emergere pubblicamente. Nostalgici dell’ancien regime e non ribelli da osteria, più Front National francese che Lega insomma. Fino a che non hanno incontrato gli ossie, i tedeschi dell’Est, i fratelli dell’Est perduti per 45 anni di comunismo e ritrovati dopo la riunificazione come i terroni tedeschi, il territorio arretrato, scontento ed elettoralmente esplosivo di una Germania che si era persa la modernizzazione del dopoguerra.

Alternative fuer Deutschland (AfD)

Non è un caso che Petry viene dall’Est, e racconta a Der Spiegel un’infanzia da Le vite degli altri, con 26 informatori che spiavano la sua famiglia in odore di dissenso, e un’adolescenza nella quale ha dovuto «cancellare ogni traccia di accento o dialetto, e parlare solo tedesco alto, per non distinguermi». Ricongiungersi infine all’Occidente proibito e sognato, per scoprirlo come una delusione: Afd per ora ha mostrato i risultati elettorali più alti proprio nel Lander della ex Ddr, e il Meclenburgo – il territorio più povero della Germania unita, con le città che beneficiano dal turismo e l’interno di fabbriche abbandonate e periferie desolate – sembra la perfetta illustrazione paramarxista del legame tra disagio economico-sociale e voto di protesta. È la Rust Belt americana che abbandona il voto democratico e si fa incantare da Trump, sono gli insegnanti precari italiani che lasciano il tradizionale legame con la sinistra (o gli artigiani veneti che divorziano dalla Lega) per votare 5 stelle, le periferie postindustriali di Bristol o Liverpool che votano per il Brexit. L’emorraggia di voti dalla Spd verso Afd è sintomatica: il popolo della spesa pubblica vota a sinistra finché crede di poter beneficiare da una redistribuzione a suo favore, ma nel momento in cui la crescita è finita e i socialisti diventano austeri quanto i conservatori, passano a votare le nuove forze antisistema, perché non si aspettano più nulla dal vecchio sistema e preferiscono rischiarne il collasso.

Meno assistenzialismo e opportunità uguale più populismo: l’equazione funziona fino a un certo punto, perché i Lander orientali hanno un tenore di vita notevole rispetto a quando c’era la Germania comunista. Il trauma della transizione post-1989 è più mentale e sociale che economico: cambiare valori, ritmi di lavoro, comportamenti gender, buttare via un sistema di simboli di prestigio e positività. Un segreto del comunismo che quelli che lo hanno vissuto conoscevano bene, ma che sfuggiva totalmente agli osservatori occidentali, è il razzismo. L’“internazionalismo proletario” mascherava un ordine ben preciso nel quale le minoranze dovevano conoscere il proprio (ridotto) posto, e mentre i manifesti sovietici mostravano gli operai biondi accanto ai compagni di pelle scura, le studentesse rimaste incinte dai ragazzi africani venivano spinte dalle famiglie e dai medici a abbandonare il neonato per non «rovinarsi la vita». Il multiculturalismo occidentale è stato uno dei maggiori shock dietro il Muro, per milioni di persone che non avevano mai sperimentato la diversità in alcuna sua forma,  non avevano mai visto una faccia “diversa” ed erano state educate all’omologazione. Nell’infanzia di Petry non c’erano le pubblicità Benetton e Michael Jackson: l’Est, inteso in senso esteso del mondo del comunismo sovietico, era un luogo di conservatorismo razziale, sessuale e culturale che avrebbe fatto invidia all’America degli anni ’50. I tedeschi dell’Est erano usciti dall’Occidente negli anni ’30 e volevano tornare in un mondo che nel frattempo era sparito. Non avevano rischiato la fuga, come il padre di Petry, per avere come vicino di casa uno di quei turchi senza i quali il miracolo economico tedesco di cui sognavano i frutti sarebbe stato impossibile.

Alternative für Deutschland,

Quando Bismark diceva che «se il mondo finisce, fuggo in Meclenburgo, dove tutto avviene con 50 anni di ritardo», forse intendeva proprio questo sentimento, che ora unisce le due Germanie più di tutte le politiche di integrazione. Gli attacchi ai campi profughi e gli incidenti interetnici si stanno moltiplicando, con i tabloid sempre più sfacciati nei confronti dei musulmani, come l’estate scorsa lo furono contro i greci in preda alla crisi. Tutto il rimosso della politica ufficiale tedesca, dove la destra e la sinistra avevano paletti precisi da non oltrepassare, con il partito comunista messo al bando (per non parlare dell’estrema destra), a cominciare dal multiculturalismo e gli inevitabili problemi generati dai migranti sta esplodendo in una tensione nemmeno più tanto sottocutanea. La perfetta stabilità tedesca invidiata da mezzo mondo si scopre vulnerabile, con un partito che sfida la Costituzione proponendo di mettere fuori legge i musulmani – dai minareti alla circoncisione, dalla carne halal al velo – e togliere le pari opportunità. Come nel caso della Brexit, un Paese avanzato, multiculturale, dinamico e tollerante, con una capitale che attira abitanti e turisti di tutto il mondo proprio grazie a questa libertà global e giovane, si scopre spaccato, con le forze che arrivano a scompaginare il sistema non perché portatrici delle istanze di nuovi ceti emergenti che lottano per l’emancipazione, ma di vecchi ceti disadattati.

Frauke Petry sostiene che il suo partito è «utile per tutti», perché tira fuori argomenti tabù, offuscati dal politicamente corretto e dall’eterna paura tedesca di rimestare il passato nazista. E molti commentatori tedeschi cercano riparo in un’altra vecchia regola, che le elezioni dei Lander servono «a buttare fuori il vapore», ma che a quelle federali, che si terranno tra un anno,  i responsabili ed equilibrati tedeschi non voteranno partiti estremi, tornando all’ovile del mainstream. L’Afd però dimostra che anche nell’impeccabile Germania le vecchie regole sono saltate. È vero che il partito di Petry è composto da diverse anime, anche molto litigiose, e che il suo spazio di alleanza è ristretto, e le «sovrapposizioni» come le liquida lei, con il movimento di estrema destra Pegida sono imbarazzanti e mettono a rischio il packaging glamour della nuova formazione politica. È vero che alla prima prova seria i militanti e i leader dell’Afd si sono mostrati confusi e ambigui, pronti a smentirsi con «scivoloni del mouse”. Ma è vero anche che la “mamma” Merkel, famosa per la sua razionalità a colpi di numeri e fatti, fatica a entrare in sintonia con le emozioni e le paure dei suoi elettori, e la testa di maiale recapitata all’ufficio elettorale della cancelliera nel Meclenburgo – con un «messaggio di insulti» che i media mainstream non hanno mai rivelato – è un segnale da quella “pancia” che la Germania ha per decenni finto di non avere.