Hype ↓
12:22 venerdì 31 ottobre 2025
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Alexander Wang e la fine del designer star

Le accuse di molestie, da lui categoricamente negate, minacciano la carriera del designer americano. E, ancora una volta, ridisegnano il ruolo del direttore creativo.

05 Gennaio 2021

Quando l’account @ShitModelMgmt, oggi 235 mila follower su Instagram e quasi 10 mila su Twitter, ha ripostato i video di TikTok in cui il modello Owen Mooney denunciava Alexander Wang di molestie, in pochi sono rimasti veramente sorpresi. Non è infatti la prima volta che accuse di questo genere vengono mosse nei confronti del designer americano: sono venute fuori più volte negli ultimi anni, sempre sui social e sempre perlopiù in forma anonima, ma questa era evidentemente la volta giusta perché l’industria prestasse attenzione. Le accuse si sono poi impilate una sull’altra, grazie anche al coinvolgimento dell’immancabile duo di @DietPrada, Wang ha negato categoricamente, prima con un comunicato fatto uscire l’ultimo dell’anno poi sul suo profilo personale, nuove accuse si sono aggiunte, tra minacce legali e l’entrata in gioco di Lisa Bloom, celebre per aver difeso Harvey Weinstein e le donne della Fox che hanno accusato Bill O’Reilly, che si è offerta di rappresentare le vittime. Nel caos attuale, è lecito allora chiedersi cosa ne sarà del marchio che porta il suo nome, come ha provato a fare Lauren Sherman su Business of Fashion, e non è una domanda che ha facili risposte: ShitModelMgmt continua a ripostare Stories e foto di persone che fanno il dito medio di fronte alle boutique (perlopiù chiuse) di Wang in giro per il mondo, c’è chi cestina i suoi capi e chi, più prosaicamente, li rivede su Vestiaire Collective, ma in generale le voci dell’industria che si sono espresse sulla vicenda sono state poche. Celebrity, modelle, fotografi, editor e addetti ai lavori i cui profili Instagram sono pieni di selfie con Wang, conosciuto per essere un festaiolo, sono infatti rimasti silenti. 

Ora, si potrebbero fare molti ragionamenti sull’ennesimo caso di molestie nato dai social, ribadire che non è quello il luogo dove si sporge denuncia (lo stesso Mooney aveva detto inizialmente di non voler procedere legalmente), sottolineare che siamo tutti innocenti finché un tribunale non stabilisce il contrario e così via, ma ciò non toglie questi meccanismi stanno ridefinendo il ruolo pubblico di chi occupa posizioni come quella di Wang. Sono finiti sotto scrutinio i suoi vecchi post (quelli in cui condivideva gambe piene di lividi con la didascalia «Quella che io definisco una serata divertente»; oppure quella in cui la strega dà la mela avvelenata a Biancaneve, allusione all’abitudine di aggiungere droghe nei drink, cosa di cui è stato accusato), che per molti sono diventati la prova schiacciante della sua colpevolezza, e sono ricomparsi video come quello in cui Florence Welch dice a Derek Blasberg che Wang le aveva dato della vodka al posto dell’acqua, nonostante lei gli avesse detto di essere già ubriaca. I due nel video ci ridono sopra, ricordano l’aneddoto come si fa quando si parla di una serata in cui si è esagerato un po’, eppure il clima di oggi (il video è del 2016 ma sembra un altro secolo) ha reso quegli eccessi condannabili, sospettosi, forieri di significati nascosti che vanno ben oltre il divertimento.

Fino a dieci anni fa, nessuno si sarebbe sognato di criticare un creativo per una cosa del genere, anzi comportamenti simili avrebbero contribuito a costruirne il mito, ma i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni hanno profondamente ridisegnato il profilo di chi oggi guida un marchio di moda. La comparsa del “direttore creativo”, o direttore artistico, ha segnato infatti la significativa rottura rispetto allo “stilista star” che aveva fino a quel momento caratterizzato l’industria. C’è stato il tempo degli stilisti volto dei marchi che avevano fondato e che spesso portavano il loro nome e cognome, dagli esordi dell’industria agli inizi del Novecento fino almeno agli anni Ottanta, e c’è stato il tempo del cambio della guardia, negli anni Novanta, quando personalità come John Galliano, Martin Margiela, Alexander McQueen e Tom Ford tra gli altri, hanno ridefinito cosa significa essere uno stilista. Nei decenni successivi, con l’ingrossarsi delle conglomerate nella moda e l’assottigliarsi dei marchi rimasti indipendenti, le dinamiche dell’ufficio stile sono mutate e con esse anche l’identikit di chi lo presiede, non più il genio ribelle incensato dai media, che ci è stato descritto come lunatico e cattivello ma comunque talentuoso abbastanza da farsi perdonare tutti i capricci, ma al contrario qualcuno in grado essere manager di sé stesso e che con i manager, quelli che l’azienda la comandano per davvero, riesce a capirsi. Quando Virgil Abloh è arrivato da Louis Vuitton, e più recentemente quando Matthew Williams è approdato da Givenchy, molto si è scritto su questi cambiamenti, sul nuovo significato del mestiere e sull’interpretazione da dare a certi vecchi titoli e cliché. Quel che è certo è il genio ribelle non funziona più e neanche lo stronzo di talento, i posteri ci diranno se siamo diventati tutti moralisti o se fino a qualche anno fa nessuno voleva chiamare le cose con il loro nome.

Articoli Suggeriti
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song

Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Leggi anche ↓
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang

"Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.

La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song

Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six

La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Non c’è spazio per i poser alla 080 Barcelona Fashion

Nessuna blindatura e niente snobismi, alla 080 Barcelona Fashion la moda si riappropria del suo ritmo naturale, quello delle persone.

Da Hermès Grace Wales Bonner si è presa il posto che si meritava

Una nomina storica: la trentacinquenne inglese di origine giamaicana che negli ultimi anni si è distinta per un punto di vista non eurocentrico guiderà la maison sinonimo del privilegio europeo.

Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre

Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.