Bullettin ↓
01:31 lunedì 19 maggio 2025

Le nuove scarpe di Adidas si possono “sciogliere” a fine uso

28 Novembre 2016

Adidas, spiega la versione americana di Wired, produce più di 300 milioni di prodotti l’anno, la maggior parte dei quali è composto da polimeri come la termoplastica e il poliuretano; alcuni di questi materiali sono riciclabili, ma anche quelli che lo sono hanno bisogno di combustibili fossili per essere creati. È per questo che il brand ha iniziato a guardarsi intorno, e con l’intento di «avere un effetto neutrale sull’ambiente» – con le parole del global creative director James Carnes – ha trovato AMSilk, un’azienda tedesca che produce un tipo di bioseta sintetica chiamata Biosteel, un materiale biodegradabile ma forte e flessibile.

Dalla partnership nata fra i due marchi tedeschi sono nate le Adidas Futurecraft Biofabric, scarpe running a impatto ambientale neutro presentate alla Biofabricate conference di New York. La scarpa, di colore dorato, secondo Adidas è il 15% più leggera di quanto peserebbe un equivalente in polimeri della plastica. AMSilk produce il suo tessuto facendo fermentare batteri geneticamente modificati, e poi creando un sostrato in polvere che poi viene intessuto attorno a un gomitolo.

© adidas Group (photographer: Hannah Hlavacek)

La novità più rilevante, però, è la seguente: dopo due anni di «utilizzo ad alto impatto», le Futurecraft Biofabric possono essere disciolte con una soluzione che Adidas venderà insieme al prodotto, in piccoli pacchetti. Si tratta di una sfida soprattutto di marketing: quale sportivo comprerà una scarpa fatta per disintegrarsi da sé? Per ora il nuovo prodotto è un prototipo, ma il brand tedesco stima di poterlo commercializzare entro un anno.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.